Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Logistica e Trasporti

IoT e dati di localizzazione migliorano la logistica: l’esempio di Konvoy Group e Sigfox

eit smart localizzazione konvoy group birra

In ambito logistico stanno sempre più prendendo piede le cosiddette soluzioni di localizzazione. Di cosa stiamo parlando? Si tratta di una nuova sensoristica IoT che permette di localizzare merci, asset o persone all’interno di un determinato contesto operativo, fornendo dati estremamente utili per pianificare, orientare, eseguire e misurare al meglio le attività. Il tutto, a beneficio di visibilità, controllo, efficienza e produttività.

Si pensi ai vantaggi che derivano dal poter sapere sempre dove si trovano e in che stato sono gli asset. Ad esempio, in logistica, dove si trovano mezzi o contenitori? Sono in movimento o fermi? Pieni o vuoti? Da quanto tempo? A che temperatura sono stati trasportati? Avere visibilità sugli asset consente di gestire al meglio le proprie operazioni e rendere più efficienti i processi logistici e più in generale di gestione della Supply Chain.

La localizzazione degli asset in modo semplice

Avere una visione di insieme sui propri asset, localizzandoli anche al di fuori dei confini nazionali, è semplice e alla portata di tutti, grazie ai nuovi sensori (trackers) che integrano il protocollo Sigfox e comunicano grazie alla rete 0G, che in Italia è gestita da EIT Smart, unico operatore nazionale di rete 0G in grado di garantire un’interoperabilità internazionale integrandosi alle reti degli altri 72 operatori del “0G Network”

I punti di forza della tecnologia Sigfox

La tecnologia Sigfox è una Low Power Wide Area Network (LPWA), a bassa potenza e lunga portata, e si basa sul protocollo di comunicazione Ultra Narrow Band (UNB). Questo protocollo abilita nuove applicazioni caratterizzate da sicurezza, basso consumo energetico, semplicità d’uso e connettività wireless a basso costo rendendo possibile aggiungere connettività ad oggetti (asset, contenitori, merci, etc.) non ancora connessi.

Questa nuova tecnologia IoT risulta essere vincente se paragonata alle soluzioni tecnologiche a corto raggio (BLE, RFId, etc.), che forniscono una buona soluzione per il tracciamento delle risorse ma solo in spazi limitati, ed é anche migliore rispetto alle soluzioni cellulari, più energivore, jammabili e più costose e complesse da gestire a livello globale.

Le informazioni che questi nuovi trackers inviano attraverso la rete 0G sono la posizione degli assets, lo stato e le condizioni di trasporto, supportando il calcolo di indicatori quali il livello di utilizzo degli stessi o la stima dell’orario di arrivo previsto.

Nel beverage, l’IoT rivoluziona il mondo del noleggio fusti: il caso Konvoy Group

Le applicazioni track&trace possono portare beneficio in tutti settori, anche in quello del beverage. Lo dimostra il caso di Konvoy Group, fornitore australiano di soluzioni per il noleggio di fusti per l’industria delle bevande, che ha scelto di tracciare e monitorare 70.000 fusti di birra con una soluzione IoT in tecnologia Sigfox su rete 0G.

eit smart localizzazione fusti birra konvoy group

Il monitoraggio dei fusti di birra può fornire informazioni preziose a Konvoy Group, non solo l’esatta posizione in tempo reale di ogni barile, ma anche informazioni dettagliate su temperatura e orientamento dei fusti. Inoltre può anche mostrare se il fusto è stato pulito o riempito, se è stato scaricato da un camion o è vuoto e pronto per il ritiro.

--

I vantaggi sono concreti ed evidenti. I dati provenienti dal campo diventano informazioni preziose che consentono di risparmiare tempo e risorse, ottimizzare e rendere più efficienti attività e spostamenti. La tecnologia IoT consente inoltre a Konvoy Group e ai suoi clienti di risolvere il problema dei fusti smarriti e di ottimizzare la flotta di fusti stessi.

La rete 0G consente inoltre di trasmettere dati anche su grandi distanze e fra più paesi, elemento fondamentale per Knovoy Group che opera in Australia e Nuova Zelanda.

“Più di ogni altra cosa, volevamo offrire informazioni in tempo reale ed alta visibilità ai produttori e alle società di noleggio di fusti sulla loro flotta e consentire non solo di ridurre le perdite degli asset ma anche di ottimizzare l’uso del fusto“, spiega Adam Trippe-Smith, fondatore e Direttore di Konvoy Group. “Cercavamo una soluzione di tracciamento robusta, a basso costo e che durasse almeno cinque anni. Inizialmente ci siamo concentrati sulla localizzazione, ma poi questa soluzione ci ha dato l’opportunità di monitorare anche la temperatura dei fusti. Nel settore della birra, ad esempio, lasciare un fusto a una temperatura troppo alta può rovinare il prodotto. Poter inviare un avviso ai nostri clienti garantendo che il loro fusto è stato trasportato alla giusta temperatura è un vantaggio importante per loro” aggiunge Adam Trippe-Smith.

I trackers IoT utilizzati per localizzare i fusti della flotta di Konvoy Group sono piccoli dispositivi alimentati a batteria, programmati per inviare dati sulla posizione tramite la rete 0G ad intervalli regolari o in base a eventi specifici. Grazie al basso consumo energetico , ogni sensore può durare fino a 5 anni trasmettendo informazioni su posizione e temperatura più volte al giorno senza la necessità di frequenti manutenzioni. Oltre al tracciamento, è stato integrato nel tracker anche un accelerometro con algoritmi per rilevare i diversi tipi di movimento durante il ciclo di vita del fusto, in modo da sapere, ad esempio, quando i fusti vengono spostati o puliti.

Konvoy ha iniziato gestendo la propria flotta, in seguito ha ampliato il business ed è diventato punto di riferimento anche per altre realtà proprietarie di fusti. Oggi Konvoy gestisce oltre 200 clienti di noleggio e ha già installato 70.000 dispositivi sui propri fusti, equipaggiando il 95% della sua flotta in Australia e Nuova Zelanda.

--
--

Potrebbero interessarti

Industria

Le risposte alle nuove sfide dell’automazione.

Attualità

Un biennio di successi per l’acciaio italiano, con un Ebitda medio superiore al 10%

Attualità

Con lo slogan Games in Italy 22 espositori italiani presenteranno le innovazioni e le tendenze dell’industria italiana dei videogiochi alla Gamescom di Colonia dal...

Industria

Tre miti da sfatare per le professioni tech.

--