Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Logistica e Trasporti

Logistica digitale, componente essenziale per l’economia moderna

L’industria 4.0 e l’e-commerce sono tra i settori più direttamente influenzati dall’impiego della logistica digitale. Ecco come cambia la Supply Chain.

La logistica digitale è la naturale risposta all’evoluzione dell’industria 4.0, con l’impiego di nuove tecnologie hardware e software per la produzione, la gestione dei processi e la movimentazione delle merci. Il settore della Supply Chain cambia insieme al mondo delle ICT, attraverso risorse informatiche e strumenti più adeguati alle esigenze moderne.

La logistica digitale comprende sia il Warehouse Management System (l’organizzazione del magazzino) che il Transport Management System (trasporto e consegna in senso stretto). Nel primo caso si ricorre a programmi progettati ad hoc, che consentono di implementare le capacità e la funzionalità dei reparti di stoccaggio.

Nel secondo caso si parla di app per velocizzare procedimenti e percorsi, oltre che di apparecchiature che rendono più snello l’intera filiera.

Tra le risorse più recenti in questo specifico segmento della logistica digitale vi sono i famosi SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto), detti più comunemente DRONI.

Altro compito della logistica digitale è quello di permettere alle aziende, piccole, medie o grandi, di ottimizzare i costi, con minor spreco di tempo e di denaro.

Ottenere il massimo da viaggi e spedizioni e importante almeno quanto calcolare efficacemente in anticipo ogni ingombro volumetrico delle merci.

Mentre in fabbrica scompaiono figure e vecchie mansioni di tipo tradizionale, ne nascono di nuove, come professioni dedicate alla sicurezza informatica e all’assistenza tecnica delle strutture informatizzate.

--

Nell’insieme dei benefici donati dalla logistica digitale vi è la tracciabilità più semplice nei percorsi e nella catena di distribuzione, oltre che la possibilità di controllare ogni singolo passaggio anche da remoto.

La Supply Chain del terzo millennio vede muoversi contemporaneamente mezzi multimodali con strumenti multimediali, persone e computer lavorare insieme, al fine di rendere più produttivo ed efficiente il mercato.

Questo è soltanto l’ennesimo esempio di come il legame tra uomo e macchina sia diventato onnipresente e sempre più stretto.

--
--

Potrebbero interessarti

Industria

Le risposte alle nuove sfide dell’automazione.

Industria

Tre miti da sfatare per le professioni tech.

Attualità

Con lo slogan Games in Italy 22 espositori italiani presenteranno le innovazioni e le tendenze dell’industria italiana dei videogiochi alla Gamescom di Colonia dal...

Attualità

Un biennio di successi per l’acciaio italiano, con un Ebitda medio superiore al 10%

--