Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Analisi

Tecnologia e trasporti, binomio vincente per la mobilità del futuro

L’innovazione in chiave Hi-Tech sta cambiando il modo di viaggiare. Il settore dei trasporti sarà migliore in termini di efficienza, confort e sicurezza.

L’epoca moderna non è solo sinonimo di social e digitale ma anche di trasporti e viaggi più comodi, accessibili e veloci. Per aria, per mare o per terra la tecnologia consente di spostarsi più rapidamente, raggiungendo mete lontane nel giro di poche ore anziché di giorni, settimane o mesi come in passato. Il progresso ha reso la mobilità più ecologica ed economica, rivoluzionando il mondo dei trasporti sia di persone che di cose. Qui di seguito alcune delle conquiste, per ora solo in fase di sperimentazione, che nei prossimi anni potrebbero diventare realtà nel campo dei trasporti:

Più confort e convenienza per i passeggeri.

Da tempo si studiano soluzioni per ottimizzare gli spazi all’interno di convogli aerei, nei treni o negli autobus. Si comincia con l’idea brillante dei sedili con braccioli ad altezze diverse, per consentire alle persone di sedersi comodamente senza “sgomitare” a turno per appoggiare il braccio. Altra innovazione è l’impiego di telai più leggeri e sottili, il che consentirebbe di aggiungere più posti ed abbattere ancora di più i costi dei biglietti. Al vaglio anche la proposta di sistemare i sedili come in metropolitana, con un netto guadagno di spazio per le gambe, ma con comprensibile maggiore contatto visivo tra le persone, un fattore che non tutti possono trovare gradevole.

Connettività, sicurezza e tutela della privacy.

Progetto che riguarda principalmente i trasporti su gomma e il settore automotive quello di aumentare la condivisione e la connessione tra veicoli su piattaforme cloud. Essere in rete e costantemente collegati può essere una grande comodità ma anche un potenziale punto debole per maggiore esposizione a cyber attacchi. Si impongono procedure più rigide per la protezione dei dati e l’attivazione di firewall più potenti. Dal punto di vista delle sicurezza, dopo airbag, ABS e Advanced Driver Assistance Systems, si pensa a rendere gli abitacoli più residenti in caso di incidenti.

Tecnologia al servizio dei trasporti.

Lontani ancora da essere messi in cantiere si discute su progetti per implementare le caratteristiche tecniche dei mezzi, in particolare degli aerei. Tra gli upgrade vi sono le ali pieghevoli che consentirebbero ai velivoli di spostarsi più agevolmente nelle operazioni di posizionamento per il decollo. Vi è poi l’ipotesi dell’applicazione del decollo e atterraggio verticale come quello degli elicotteri, ed infine l’installazione di copiloti robot, o addirittura di cyber piloti per la guida autonoma degli aerei o da remoto tipo droni.

--
--

Potrebbero interessarti

Fiere nel mondo

MECSPE è uno degli appuntamenti più importanti per l’industria manifatturiera. L’evento torna dal 9 all’11 giugno 2022 a Bologna. Tra gli argomenti di punta...

Attualità

Le aziende manifatturiere puntano sull’AI per crescere: lo dimostra l’esperienza di Lopigom, azienda bergamasca punto di riferimento nel settore gomma e plastica.

Attualità

Osservatorio AutoScout24 auto usate 2021 e previsioni 2022: 2021 chiude positivo.

Fiere nel mondo

SPS Italia rinnova il suo appuntamento con l’edizione 2023: dal 23 al 25 maggio a Parma si terrà la fiera per l’industria intelligente, digitale...

--