Arriva l’eccellenza dell’industria e la filiera dell’alluminio a BolognaFiere.
Dal 9 all’11 giugno l’eccellenza dell’industria e la filiera dell’alluminio si danno appuntamento a BolognaFiere per le nuove edizioni di MECSPE e METEF.
L’appuntamento
Arrivano segnali incoraggianti dall’industria italiana: secondo gli ultimi dati Istat, a marzo cresce il fatturato di tutto il comparto (+21,4% rispetto a marzo 2021) toccando il livello più alto di sempre. Inoltre, a maggio sale di +2,5 p.p. anche la fiducia delle imprese (da 108,4 a 110,9 di aprile).
Uno scenario positivo che riflette un comparto in buona salute che guarda al futuro e alla crescita, anche in vista dei fondi del PNRR e delle ricadute positive che avrà in termini di investimenti e trasformazione digitale. Proprio l’innovazione in chiave 4.0 nel settore industriale sarà il tema cardine della 20ᵃ edizione di MECSPE, la fiera più importante in Italia dedicata alla manifattura, e di METEF, l’expo internazionale per l’industria dell’alluminio, della fonderia di metalli ferrosi e non ferrosi, organizzate da Senaf, in programma a BolognaFiere, dal 9 all’11 giugno.
Grande partecipazione delle imprese italiane per le due manifestazioni: sono oltre 2.000 le aziende che in totale esporranno le loro innovazioni tecnologiche, nei 13 padiglioni e altrettanti saloni tematici sviluppati sui 92mila mq di superficie espositiva. Un percorso che guiderà gli operatori professionali alla scoperta di soluzioni innovative per spingere la crescita delle imprese manifatturiere e del comparto dell’alluminio.
Particolarmente ampio sarà il programma di MECSPE, che prevede ben 16 iniziative speciali e che verrà sviluppato sui tre filoni tematici ispirati dai pilastri per la crescita in chiave 4.0, formazione, digitalizzazione e sostenibilità. Crescita che, secondo l’ultimo Osservatorio MECSPE, una buona parte delle aziende (quasi sette su dieci) ha già deciso di avviare con un percorso ad hoc nei prossimi due anni.
E la parte formativa, sia delle figure più senior sia dei giovani, insieme al processo di trasformazione digitale, avrà un ruolo fondamentale per il successo stesso di queste imprese.
“È tutto pronto per questa nuova edizione di MECSPE e come ogni anno abbiamo pensato a un ambiente espositivo e dimostrativo che possa rispondere alle esigenze concrete delle imprese – afferma Maruska Sabato, Project Manager di MECSPE – In particolare, sappiamo che orientarsi nella complessità non è sempre facile, soprattutto in tema di aggiornamento delle competenze digitali. Per supportare le pmi del manifatturiero abbiamo dedicato alla Formazione 4.0 il nostro nuovo “cuore mostra”, con la collaborazione dei Competence Center, il cui ruolo è proprio quello di coadiuvare le imprese nel processo di trasformazione digitale.”
La MECSPE LIVE ACADEMY è la nuova iniziativa di punta di MECSPE e si svilupperà su un’area di 2.000 mq grazie al supporto di aziende e di sei Competence Center nazionali. Un’area pensata per imprenditori e visitatori, i quali potranno immergersi in brevi percorsi formativi al fine di vedere dall’interno il potenziale di ogni tecnologia sul sistema produttivo della fabbrica digitale, in un viaggio alla scoperta delle competenze fondamentali per lo sviluppo dell’industria. Poiché per la crescita è importante avere un’adeguata consulenza finanziaria, tra le novità del 2022 ci sarà la Piazza della Finanza Agevolata, organizzata dalla società Innova Finance, ideata per fornire puntuale supporto alle imprese che intendono procacciarsi finanziamenti in linea con il raggiungimento dei propri obiettivi.
Anche il programma di METEF 2022 è ricco di appuntamenti per fare il punto sulle novità e sul futuro del settore, una vera e propria piazza per favorire l’incontro tra i professionisti del comparto dell’alluminio, grazie ai tanti convegni, eventi e iniziative speciali. Non a caso l’alluminio è definito il “metallo del futuro” per via della sua flessibilità tecnologica e della capacità di essere riutilizzato all’infinito, caratteristiche fondamentali per rendere il comparto industriale ancora più sostenibile ed efficiente in un’ottica di economia circolare. Una sfida che sarà al centro del Convegno sull’Alluminio Verde durante il quale verrà definito il ruolo decisivo che questo metallo avrà nella decarbonizzazione italiana ed europea.
“La crisi energetica ci impone di trovare soluzioni concrete per le difficoltà che comparti come il nostro si trovano ad affrontare. Il programma messo a punto per la nuova edizione di METEF si proietta sullo scenario internazionale con il compito di unire tutti gli attori della filiera, nazionale e internazionale, per chiarire le priorità del settore e trovare soluzioni congiunte – dichiara Mario Conserva, presidente di METEF – Per raggiungere questo obiettivo sarà ancora più strategico poter contare sulla concomitanza con la principale fiera per l’industria manifatturiera, MECSPE, da anni punto di riferimento per gli imprenditori che vogliono innovare i processi produttivi.”