Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Attualità

Perché l’automazione non sostituirà il lavoro dell’uomo

Lavoratori e automazione

Entro il 2023 i software e i sistemi di automazione nel segmento produttivo frutteranno 47,4 miliardi di dollari. Questo scenario futuristico lascia aperto un interrogativo importante: alcuni lavoratori perderanno il lavoro?

Se la loro professione sarà sostituita da un software, cosa faranno? Il timore che l’automazione possa eliminare del tutto il lavoro dell’uomo è solo un malinteso: le migliori tecnologiche non sostituiranno la forza lavoro “umana”, ma renderanno più snello ed efficiente il processo produttivo e offriranno opportunità di avanzamento di carriera ai dipendenti che acquisiscono nuove competenze.

Automazione: le macchine soppianteranno la forza lavoro umana?

È dunque possibile che i sistemi automatizzati soppiantino del tutto il nostro lavoro? La risposta è no: non sono possibili processi automatizzati senza l’intelligenza umana.

I lavoratori che progettano, controllano e riparano gli apparati tecnologici sono fondamentali al corretto funzionamento della fabbrica.

La tecnologia è amica dell’uomo e offre interessanti opportunità di sviluppo professionale. L’adozione di processi di automazione di fatto elimina la necessità di assumere personale non qualificato: al contrario sarà importante per il datore di lavoro assumere dei professionisti più qualificati che conoscano e sappiano utilizzare quella tecnologia.

In alternativa sarà sicuramente necessario investire tempo e risorse per formare i lavoratori già presenti in azienda: in questo modo i dipendenti potranno acquisire nuove competenze e avanzare di grado nella gerarchia aziendale.

Le macchine non sono nemiche dell’uomo: l’automazione può aiutare ad alleviare la mancanza di manodopera.

Un esempio su tutti è quello dell’attuale situazione negli USA dove si sta assistendo ad una carenza di camionisti, una vera minaccia per il comparto della logistica. La soluzione c’è e in questo la tecnologia viene in soccorso dell’uomo: l’autotrasporto senza conducente sta diventando piano piano una realtà.

--

Ma non solo: lo sviluppo tecnologico è necessario per aiutare il magazzino a tenere il passo con l’evasione degli ordini e garantire uno standard sempre impeccabile.

--
--

Potrebbero interessarti

Industria

Le risposte alle nuove sfide dell’automazione.

Industria

Tre miti da sfatare per le professioni tech.

Attualità

Con lo slogan Games in Italy 22 espositori italiani presenteranno le innovazioni e le tendenze dell’industria italiana dei videogiochi alla Gamescom di Colonia dal...

Attualità

Un biennio di successi per l’acciaio italiano, con un Ebitda medio superiore al 10%

--