Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Attualità

Perché l’automazione non sostituirà il lavoro dell’uomo

Lavoratori e automazione

Entro il 2023 i software e i sistemi di automazione nel segmento produttivo frutteranno 47,4 miliardi di dollari. Questo scenario futuristico lascia aperto un interrogativo importante: alcuni lavoratori perderanno il lavoro?

Se la loro professione sarà sostituita da un software, cosa faranno? Il timore che l’automazione possa eliminare del tutto il lavoro dell’uomo è solo un malinteso: le migliori tecnologiche non sostituiranno la forza lavoro “umana”, ma renderanno più snello ed efficiente il processo produttivo e offriranno opportunità di avanzamento di carriera ai dipendenti che acquisiscono nuove competenze.

Automazione: le macchine soppianteranno la forza lavoro umana?

È dunque possibile che i sistemi automatizzati soppiantino del tutto il nostro lavoro? La risposta è no: non sono possibili processi automatizzati senza l’intelligenza umana.

I lavoratori che progettano, controllano e riparano gli apparati tecnologici sono fondamentali al corretto funzionamento della fabbrica.

La tecnologia è amica dell’uomo e offre interessanti opportunità di sviluppo professionale. L’adozione di processi di automazione di fatto elimina la necessità di assumere personale non qualificato: al contrario sarà importante per il datore di lavoro assumere dei professionisti più qualificati che conoscano e sappiano utilizzare quella tecnologia.

In alternativa sarà sicuramente necessario investire tempo e risorse per formare i lavoratori già presenti in azienda: in questo modo i dipendenti potranno acquisire nuove competenze e avanzare di grado nella gerarchia aziendale.

Le macchine non sono nemiche dell’uomo: l’automazione può aiutare ad alleviare la mancanza di manodopera.

Un esempio su tutti è quello dell’attuale situazione negli USA dove si sta assistendo ad una carenza di camionisti, una vera minaccia per il comparto della logistica. La soluzione c’è e in questo la tecnologia viene in soccorso dell’uomo: l’autotrasporto senza conducente sta diventando piano piano una realtà.

--

Ma non solo: lo sviluppo tecnologico è necessario per aiutare il magazzino a tenere il passo con l’evasione degli ordini e garantire uno standard sempre impeccabile.

--
--

Potrebbero interessarti

Fiere nel mondo

MECSPE è uno degli appuntamenti più importanti per l’industria manifatturiera. L’evento torna dal 9 all’11 giugno 2022 a Bologna. Tra gli argomenti di punta...

Attualità

Le aziende manifatturiere puntano sull’AI per crescere: lo dimostra l’esperienza di Lopigom, azienda bergamasca punto di riferimento nel settore gomma e plastica.

Attualità

Osservatorio AutoScout24 auto usate 2021 e previsioni 2022: 2021 chiude positivo.

Fiere nel mondo

SPS Italia rinnova il suo appuntamento con l’edizione 2023: dal 23 al 25 maggio a Parma si terrà la fiera per l’industria intelligente, digitale...

--