Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Attualità

Salute e sicurezza sul lavoro: come migliorarne l’efficacia con la formazione

Una cattiva gestione della sicurezza sul luogo di lavoro comporta significativi problemi: oltre alle perdite finanziarie, i dipendenti sono costantemente esposti al rischio.

Le statistiche HSE stimano che, nonostante la formazione sulla movimentazione manuale ampiamente fornita, nel Regno Unito, nel 2019-2020 sono stati persi 8,9 milioni di giorni a causa di disturbi muscoloscheletrici (MSD) legati al lavoro.

È importante riconoscere che la formazione è solo una parte di un programma di apprendimento efficace.

Un’azienda può essere più mirata nell’identificare la vera competenza necessaria per la riduzione del rischio. La formazione potrebbe quindi essere uno degli strumenti utilizzati per raggiungere tale competenza.

Affinché la formazione sia efficace, è necessario un supporto organizzativo. L’azienda deve vederlo come un investimento, non solo come una spesa: in questo contesto la  partecipazione dei lavoratori alla salute e sicurezza è essenziale per il successo.

Inserire degli indicatori di efficacia è fondamentale. Il test finale di efficacia deve essere pianificato con attenzione per valutare la reale efficacia del programma di formazione.

L’apprendimento sul lavoro può svolgere un ruolo importante nello sviluppo e nella verifica delle competenze. La formazione sul lavoro tende ad essere poco documentata. Ma cosa comporta? Non documentare in modo appropriato la formazione sul posto di lavoro può rendere le organizzazioni vulnerabili a multe costose e danni reputazionali e i dipendenti a rischio di gravi lesioni.

--

--
--

Potrebbero interessarti

Economia

Il buono pasto Ticket Restaurant è il più scelto da aziende e P.IVA.

Industria

Burocrazia e veti bloccano business “made in Italy” e obiettivi agenda 2030 del fotovoltaico.

Energia

La nuova DEA comprende ASTEA e ZECCA.

Industria

I 25 anni a Modena di Pagani.

--