Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Attualità

Schneider Electric e UniBg siglano l’accordo per affrontare la transizione digitale

Si apre un nuovo capitolo formativo per l’Università di Bergamo che, in collaborazione con Schneider Electric, segna l’avvio di una stretta collaborazione per lo sviluppo di attività di ricerca orientate ai temi dell’innovazione sostenibile e per l’ideazione di attività di formazione e orientamento sinergiche, anche sperimentando forme didattiche d’avanguardia.

“Questo accordo per noi è un’importante occasione di crescita e ci offre la possibilità di aiutare a formare una nuova generazione di professionisti, di cui abbiamo bisogno per affrontare le sfide del presente e del futuro legate alla transizione digitale e sostenibile – dichiara il Presidente e Amministratore Delegato di Schneider Electric Aldo Colombi – Sono sfide a cui oggi si può rispondere solo mettendo in campo competenze ingegneristiche, economiche, tecnologiche e culturali molto varie, che non è semplice trovare. Stringere con l’Università degli studi di Bergamo una collaborazione che si allarga a tutto l’Ateneo permette di andare proprio in questa direzione. Contiamo di realizzare insieme progetti e percorsi fortemente innovativi, attrattivi per i migliori talenti e capaci di portare beneficio alle imprese del territorio e all’intero paese”.

L’Ateneo e Schneider Electric siglano un nuovo accordo nel quale consolidano la partnership per immaginare il futuro su tre tematiche chiave: digitalizzazione, sostenibilità e progettazione integrata.

UniBg e Schneider Electric potranno condividere la realizzazione di Master, corsi e laboratori sui temi di grande attualità quali la transizione digitale, l’organizzazione di attività didattiche integrative, l’attivazione di tirocini,  ma anche la realizzazione di tesi e progetti di laurea presso l’azienda.

Come ha dichiarato il Rettore Prof. Sergio Cavalieri: “Un’iniziativa che conferma l’impegno dell’Università nell’alimentare un dialogo sempre più proficuo con il mondo produttivo che possa mettere a fattor comune competenze e conoscenze per accelerare l’innovazione sostenibile e formare nuove figure professionali in grado di affrontare e guidare la transizione in atto. L’accordo siglato oggi con Schneider Electric consolida un rapporto fruttuoso, dal quale sono nate esperienze formative altamente innovative, e ne amplia l’orizzonte, arricchendo le possibilità di collaborazione e di realizzazione di azioni condivise grazie alla sinergia fra tutti i dipartimenti. Un percorso del quale potranno beneficiare tutti i nostri studenti, tramite un’offerta formativa sempre più trasversale, multidisciplinare e sfidante, indispensabile per affrontare le sfide contemporanee e future”.

--
--

Potrebbero interessarti

Economia

Il buono pasto Ticket Restaurant è il più scelto da aziende e P.IVA.

Industria

Burocrazia e veti bloccano business “made in Italy” e obiettivi agenda 2030 del fotovoltaico.

Energia

La nuova DEA comprende ASTEA e ZECCA.

Industria

I 25 anni a Modena di Pagani.

--