Siemens accelera l’innovazione all’edge dei suoi stabilimenti produttivi con Red Hat OpenShift.
Siemens: l’impianto produttivo di Amberg sfrutta lo sviluppo di applicazioni cloud-native e gli insight sui dati guidati dall’AI per accelerare l’erogazione del software.
Il progetto
Red Hat, leader mondiale nella fornitura di soluzioni open source, ha annunciato che l’azienda ha adottato Red Hat OpenShift, la principale piattaforma Kubernetes enterprise del mercato, per migliorare la disponibilità, le prestazioni e la sicurezza delle applicazioni mission-critical nel suo stabilimento di Amberg, in Germania. Il sito di produzione e sviluppo di Amberg fa parte della divisione Digital Industries di Siemens e sviluppa applicazioni innovative nell’ambito dell’Industria 4.0. Presso questa sede, si producono diverse soluzioni pionieristiche, tra cui SIMATIC, il portfolio di automazione industriale di Siemens, con dati che vengono processati all’edge per ridurre i tempi medi di risposta.
Siemens ha scelto di implementare nel sito una architettura cloud native modulare e a microservizi basata su Red Hat OpenShift. Ora, l’azienda raccoglie i dati in fabbrica, li analizza nel cloud e applica i risultati ottenuti per migliorare continuamente le operation con l’aiuto di strumenti di intelligenza artificiale (AI). I casi d’uso dell’AI nella fabbrica includono l’applicazione del machine learning (ML) per la manutenzione predittiva e la garanzia di qualità. Inoltre, Siemens sta costruendo infrastrutture 5G private nei propri impianti, incluso quello di Amberg, con l’obiettivo di facilitare l’analisi flessibile di grandi volumi di dati. A tale scopo, Siemens ha anche la possibilità di implementare una soluzione privata 5G software-defined su Red Hat OpenShift come estensione della propria piattaforma container.