Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Attualità

STAR7 Product Knowledge: quando l’informazione tecnica crea valore per ogni azienda

product knowledge

La produzione e la gestione dei contenuti tecnici può trasformarsi in un considerevole vantaggio competitivo, se affidata a chi la conosce meglio di chiunque altro

Quasi 22 anni di attività, più di 800 dipendenti, 7 sedi in Italia e 18 nel mondo, la quotazione in Borsa su Euronext Growth Milan e diverse acquisizioni di aziende specializzate. Sono alcuni dei “numeri” di STAR7, gruppo italiano tra i leader mondiali nei servizi linguistici e nella gestione di informazioni e contenuti legati a processi e prodotti aziendali.

I settori di attività di STAR7 spaziano dall’automotive all’aerospaziale, dal fashion al finance e all’IT, su mercati internazionali con clienti di medie e grandi dimensioni, per i quali la società, che mantiene sede e salde radici a Valle San Bartolomeo (AL), può mettere in campo 5 diverse linee di servizio complementari, in grado di coprire l’intero ciclo di vita delle informazioni e dei contenuti di prodotto, per qualunque tipo di azienda.

Product Knowledge, uno dei 5 pilastri

Riunite sotto l’etichetta di Integrale7,, che identifica l’approccio globale e integrato di STAR7 a qualsiasi progetto, le 5 linee di servizio hanno in comune un tratto ben definito: le informazioni. Che si tratti di crearle, utilizzarle, organizzarle o trasformarle in asset e esperienze digitali, sono il fulcro attorno a cui STAR7 genera valore per i propri clienti, in particolare grazie a Product Knowledge, l’insieme dei servizi per il supporto alla creazione e gestione dei contenuti tecnici, per trasformare quelle informazioni di prodotto in un vantaggio produttivo e commerciale.

I servizi e le applicazioni

Le competenze tecniche dei nostri team, la gestione semantica delle informazioni, il dialogo tra le piattaforme redazionali e i sistemi gestionali dei nostri clienti conferiscono potenzialità avanzate al nostro approccio alla creazione, gestione e pubblicazione multicanale dei contenuti tecnici”, dicono in STAR7. E le applicazioni sono davvero molte.

Per citarne alcune: redazione tecnica della documentazione di uso e mantenimento in efficienza del prodotto per l’intero ciclo di vita; redazione delle caratteristiche del prodotto attraverso rilievi, utilizzo delle matematiche e della modellazione 3D; progettazione e creazione dei cataloghi ricambi, in modalità statica o interattiva; e ancora rilievo, analisi e pubblicazione dei tempi di lavoro, customizzazione di portali multilingua e smart diagnostic, training e e-learning per ogni LMS, servizi di consulenza e di certificazione, in particolare per i dossier con fascicolo tecnico secondo la normativa CE.

A ciò si aggiungono poi i servizi per il supporto post vendita, con Customer care multilingua e multicanale e Technical help desk, oltre a una serie di soluzioni digitali per l’After Sales, che sfruttano software commerciali e piattaforme proprietarie di Virtual, Augmented e Mixed Reality insieme all’intelligenza artificiale: una serie di tool specifici e innovativi che permettono di portare la gestione dei contenuti tecnici oltre i vincoli di spazio e tempo, riducendo i costi e il time-to-market.

Proiettati in avanti, sempre

Product Knowledge è dunque in grado di generare competitività anche da attività e asset aziendali a volte ritenuti secondari rispetto a marketing o vendite. Ecco perché è uno dei pilastri del business di STAR7, una delle fondamenta che consentono al gruppo piemontese e ai suoi clienti di essere costantemente orientati verso le frontiere e le sfide future sulla strada dell’evoluzione delle macchine, delle imprese e degli esseri umani.

--
--
--

Potrebbero interessarti

Fiere nel mondo

MECSPE è uno degli appuntamenti più importanti per l’industria manifatturiera. L’evento torna dal 9 all’11 giugno 2022 a Bologna. Tra gli argomenti di punta...

Attualità

Le aziende manifatturiere puntano sull’AI per crescere: lo dimostra l’esperienza di Lopigom, azienda bergamasca punto di riferimento nel settore gomma e plastica.

Attualità

Osservatorio AutoScout24 auto usate 2021 e previsioni 2022: 2021 chiude positivo.

Fiere nel mondo

SPS Italia rinnova il suo appuntamento con l’edizione 2023: dal 23 al 25 maggio a Parma si terrà la fiera per l’industria intelligente, digitale...

--