Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Ambiente

Tech4Planet, nasce il Polo di Trasferimento Tecnologico

Sostenibilità ambientale, ricerca, economia circolare: tutti questi temi sono trattati da Tech4Planet, il polo nazionale di Trasferimento Tecnologico.

Un’iniziativa nata per favorire l’accesso al mercato e la crescita delle aziende in ottica sostenibile. Ad annunciare la nascita di Tech4Planet è CDP Venture Capital Sgr: il progetto punta a diventare un punto di riferimento tra ricerca e impresa.

Il progetto Tech4Planet raccontato dai protagonisti

Il Fondo di Technology Transfer di CDP Venture Capital ha stanziato 55 milioni di euro per Tech4Planet. Il progetto nasce in collaborazione con il Politecnico di Milano e coinvolge anche altre due realtà di eccellenza come il Politecnico di Torino e Bari.

Enrico Resmini, AD e Direttore Generale di CDP Venture Capital Sgr commenta con queste parole la nascita del progetto: “Il Trasferimento Tecnologico è un processo fondamentale per colmare il divario ancora ampio in Italia fra ricerca e mercato. Una distanza che un Paese a forte vocazione industriale e con una Ricerca fra le migliori al mondo non può più permettersi.  La costituzione del Polo Tech4Planet segna un altro passo importante nel cammino che stiamo percorrendo con il Fondo di Technology Transfer, volto a realizzare una serie di Poli Nazionali di Trasferimento Tecnologico in grado di federare le migliori Università e Centri di ricerca e partner industriali, per fare rete, sostenere la nascita di nuove imprese e favorire una cultura del Venture Capital specializzato in tecnologie di frontiera capaci di trovare soluzioni nuove e innovative ai problemi del nostro tempo”.

Il tema del trasferimento tecnologico è un focus che Tech4Planet vuole affrontare così da colmare il gap che c’è in Italia tra il mondo della ricerca e dell’impresa.

Il Rettore del Politecnico di Milano, Ferruccio Resta, sottolinea l’importanza di agire in modo strategico: “Il Politecnico di Milano, tra i primi atenei in Italia a dotarsi di un incubatore d’impresa, si unisce al Politecnico di Torino e a quello di Bari in un progetto di portata nazionale che dimostra, a tutti gli effetti, la centralità del sistema accademico nello sviluppo imprenditoriale. All’interno di questa rete, il Distretto di Innovazione dei Gasometri rappresenta un nodo strategico: punto di incontro tra ricerca universitaria, aziende e venture capital in una chiave di confronto europeo. Una risorsa che dà vita al nuovo Polo Tech4Planet grazie alla partnership con Cdp Venture Capital”.

--
--
--

Potrebbero interessarti

Economia

Il buono pasto Ticket Restaurant è il più scelto da aziende e P.IVA.

Industria

Burocrazia e veti bloccano business “made in Italy” e obiettivi agenda 2030 del fotovoltaico.

Energia

La nuova DEA comprende ASTEA e ZECCA.

Industria

I 25 anni a Modena di Pagani.

--