L’intelligenza artificiale (AI) può essere una risorsa importante per le aziende che cercano di fare di più per la sostenibilità.
L’intelligenza artificiale può essere un prezioso asset per le imprese che vogliono incrementare l’efficienza nel campo della sostenibilità.
Ad esempio, dotando i team di manutenzione di strumenti per migliorare l’efficienza della macchina si migliora anche l’accesso ai dati e analisi e tecnologie innovative di monitoraggio e gestione per valutare le prestazioni.
L’adozione di un approccio data driven è il primo passo per raggiungere questi obiettivi.
La manutenzione predittiva consente ai team di manutenzione di scoprire i problemi di macchinari e attrezzature nelle prime fasi. I sensori monitorano i sistemi ininterrottamente per garantire livelli di pressione, temperatura, umidità e quantità di emissione adeguati. Qualsiasi movimento dal livello ottimale avviserà il reparto che potrà agire in tempo.
Diverse imprese stanno investendo nei digital twins: i gemelli digitali informazioni sulle apparecchiature e assistono il team con eventuali correzioni necessarie per ridurre i tempi di fermo ed espandere la vita dei macchinari.
La combinazione di dati sensoriali, analisi dei digital twins e altri dati operativi fornirà alle aziende un unico dashboard con tutte le analisi e gli approfondimenti relativi ai loro benchmark di sostenibilità.
Gli approcci proattivi evidenziati nascono come risultato dell’implementazione di tecnologie innovative: adottare una visione data driven è fondamentale per le aziende che desiderano investire in sostenibilità.