Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Tecnologia

Aggiornamento del supercomputer Eni Hpc4 con HPE

Una delle mission di Eni è trovare fonti di energia alternative e per farlo utilizza uno strumento molto sofisticato, vale a dire il supercomputer HPC4. l’High Performance Computing è basato sui server Hpe ProLiant DL385 Gen10 Plus: la potenza di questo incredibile computer è stata  recentemente incrementata da Hpe.

Realizzato utilizzando 1.500 nodi, il potente HPC4 di Eni è ospitato nel Green Data Center di Ferrera Erbognone in provincia di Pavia: il supercomputer viene fruito  in modalità as-a-service mediante l’offerta cloud Hpe Green Lake che consente ad Eni di monitorare al meglio la macchina.

HPC4: il supercomputer è ancora più performante

Il supercomputer Eni ha capacità di storage doppie rispetto al sistema precedente: adesso l’High Performance Computing è dotato di 10 petabyte di storage che consentono di supportare la scalabilità e l’intensità d’immagine delle analisi, un dettaglio cruciale per quanto riguarda lo sviluppo di nuove fonti di energia.

Tra le nuove funzionalità di storage introdotte da Hpe troviamo il sistema di Cray ClusterStor E1000 e l’HPE Data Management Framework volto a sostenere workload complessi e image-intensive nella modellistica e simulazione.

Come ha dichiarato il Presidente e CEO di Hpe Antonio Neri: “Nell’era degli insight, la capacità di sfruttare i dati in modo efficiente e rapido avrà un ruolo significativo nell’ottenere risultati di business ottimali. Le nostre soluzioni integrate di calcolo ad alte prestazioni e Hpe GreenLake supportano Eni nell’ottenere una maggiore accuratezza delle immagini delle analisi sismiche critiche e sono fondamentali per incrementare i risultati nella produzione di energia. Siamo entusiasti di contribuire all’importante missione di Eni, impegnata nell’identificare e sviluppare nuove fonti energetiche”.

Continua Stefano Venturi, Presidente e AD di Hewlett Packard Enterprise Italia: “L’Hpc gioca un ruolo sempre più importante nell’alimentare l’innovazione, che ha un impatto enorme sulla crescita economica italiana. La capacità di elaborare ed estrarre valore dai dati aiuta le organizzazioni a identificare nuove opportunità e rimanere competitive. iamo onorati di essere stati scelti da Eni per implementare potenti tecnologie di supercalcolo che apriranno la via all’innovazione nell’industria energetica e alla trasformazione digitale nel nostro Paese”.

--
--

Potrebbero interessarti

Economia

Il buono pasto Ticket Restaurant è il più scelto da aziende e P.IVA.

Industria

Burocrazia e veti bloccano business “made in Italy” e obiettivi agenda 2030 del fotovoltaico.

Energia

La nuova DEA comprende ASTEA e ZECCA.

Industria

I 25 anni a Modena di Pagani.

--