Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Tecnologia

Anche i produttori di macchine edili stanno investendo nell’automazione

Molti produttori di macchinari pesanti stanno investendo nell’automazione per compensare la mancanza di manodopera e per massimizzare la capacità produttiva degli impianti attuali.

La  carenza di manodopera post-pandemia sta creando non poche problematiche ai grandi brand del settore.

Per affrontare il problema, AGCO, Caterpillar, CNH Industrial, Deere, Doosan, JCB, Kubota, Komatsu, Liebherr, Terex, Volvo e altre società stanno investendo nell’automazione e nella tecnologia legata all’industria 4.0.

Parliamo ad esempio di investimenti nei settori della produzione additiva, intelligenza artificiale, realtà aumentata, veicoli a guida automatizzata (AGV), robot collaborativi, gemelli digitali e analisi predittiva. L’obiettivo è migliorare la produttività, la qualità e la sicurezza.

“Con la pandemia di COVID-19 che continua ad avere un impatto sul settore, la tecnologia Internet of Things (IoT) sarà un punto di riferimento per i produttori che cercano di mantenere efficienza e produttività”, afferma un recente rapporto dell’Association of Equipment Manufacturers (AEM).

Uno degli obiettivi della tecnologia Industry 4.0 è consentire agli operatori di essere più produttivi senza compromettere la sicurezza.

“In generale, l’industria delle macchine per l’agricoltura e l’edilizia tende a [realizzare prodotti] di dimensioni molto più grandi rispetto ad altri settori manifatturieri”, afferma Paul Ryznar, CEO di LightGuide Inc., un’azienda specializzata nella tecnologia della realtà aumentata. Anche i tempi di intervento sono molto più lunghi, aumentando il rischio che passaggi critici possano essere saltati accidentalmente o eseguiti fuori servizio, con conseguente rilavorazione a valle”.

--

“I produttori di macchinari sono alla ricerca di modi per sfruttare la tecnologia Industry 4.0 per affrontare le sfide durante tutto il processo di produzione”, spiega Ryznar.

Ad esempio CNH Industrial è un produttore leader di macchine agricole e movimento terra, con marchi famosi come CaseIH, New Holland e Steyr. L’azienda è anche all’avanguardia nell’applicazione dell’automazione e della tecnologia legata all’industria 4.0. In effetti, CNH sta avviando un’iniziativa globale legata alla creazione di una “fabbrica intelligente” incentrata sull’implementazione di AGV e robot collaborativi all’avanguardia.

L’intelligenza artificiale e la tecnologia 5G guideranno le future attività di produzione presso Deere & Co. Il gigante dei macchinari sta installando il 5G nelle sue fabbriche per trasformare il modo in cui trasportatori, strumenti di fissaggio, robot e altre apparecchiature di produzione funzionano e interagiscono. L’iniziativa 5G alimenterà numerose iniziative di Industria 4.0, migliorando l’automazione dei processi produttivi e il monitoraggio in tempo reale delle condizioni delle macchine.

--
--

Potrebbero interessarti

Economia

Il buono pasto Ticket Restaurant è il più scelto da aziende e P.IVA.

Industria

Burocrazia e veti bloccano business “made in Italy” e obiettivi agenda 2030 del fotovoltaico.

Energia

La nuova DEA comprende ASTEA e ZECCA.

Industria

I 25 anni a Modena di Pagani.

--