Comau: nuove funzionalità del suo celebre esoscheletro indossabile.
Comau offrirà un’anteprima esclusiva del suo nuovo esoscheletro indossabile “MATE-XT 4.0” alla 33.BI-MU, che si terrà a Fieramilano Rho, dal 12 al 15 ottobre (Padiglione 13, Stand A12).
Le novità alla 33.BI-MU
L’evento è riconosciuto come la più importante fiera italiana per la lavorazione dei metalli, le macchine utensili additive, i robot, la produzione digitale e le tecnologie abilitanti. Conforme all’Industria 4.0, MATE-XT 4.0 di Comau combina un supporto muscolare leggero con sensori avanzati e funzionalità IoT, fornendo metriche operative digitalizzate quasi in tempo reale e dati tramite un pannello di controllo digitale intuitivo. Una volta connesso ai sistemi di analisi e monitoraggio dei dati, il nuovo MATE-XT 4.0 è in grado di rilevare parametri specifici per ottenere informazioni sull’utilizzo dell’esoscheletro e consentire il controllo della manutenzione predittiva. Oltre a essere progettato per resistere alle condizioni estreme che spesso caratterizzano l’industria metallurgica, MATE-XT 4.0 può accedere agli incentivi promossi per la transizione delle imprese all’Industria 4.0, usufruendo di un credito d’imposta pari al 40% del costo per l’acquisto di beni strumentali.
Durante l’evento di 4 giorni dedicato al settore, i visitatori scopriranno i vantaggi dell’utilizzo della robotica indossabile, degli algoritmi di apprendimento automatico e della guida intelligente dei robot per automatizzare le attività di produzione in modo intelligente e senza soluzione di continuità. Comau esporrà inoltre, insieme a MGM Robotics, possibilità complete di automazione industriale, dal carico e scarico alla personalizzazione dell’intero processo.
Il portafoglio completo di soluzioni di automazione Comau comprende l’innovativa tecnologia “MI.RA/Depalletizer”, che rileva e distingue automaticamente le varie unità di stoccaggio (SKU stock-keeping-unit) miste per gestire in modo efficiente la complessità delle operazioni di depallettizzazione su larga scala. Allo stesso modo, sarà esposta la tecnologia “MI.RA/3D” di Comau. La tecnologia proprietaria rende possibili prestazioni 3D utilizzando telecamere 2D, contribuendo così a garantire un posizionamento ottimale con la massima flessibilità per scegliere e posizionare, carico e scarico, logistica, selezione dei pezzi e altro ancora. Sia MI.RA/Depalletizer sia MI.RA/3D fanno parte della famiglia di sistemi di visione MI.RA (Machine Inspection Recognition Archetypes, archetipi di riconoscimento per l’ispezione meccanica) di Comau flessibili e autonomi dal punto di vista hardware, dotati di intelligenza artificiale.
I visitatori potranno anche scoprire il nuovo Racer-5 SENSITIVE ENVIRONMENTS, un robot ad alta velocità progettato espressamente per ambienti sensibili e camere bianche. Dotato di un rivestimento protettivo resistente ad acqua, calore e grasso, Racer-5 SE soddisfa pienamente i requisiti della certificazione IP67, la classificazione di alto livello ISO 5 per camere bianche (ISO 14644-1) e la protezione dagli agenti chimici, riducendo il rischio di contaminazione. Racer-5 SE è inoltre certificato (prodotto e componenti) per il contatto con gli alimenti secondo le normative FCM (Reg 1935/2004 e Reg 2023/2006) da ICIM.
L’automazione di Comau mira a un’implementazione di successo in numero sempre maggiore di settori industriali. Per questo motivo, l’azienda sta sviluppando soluzioni robotiche sempre più aperte con l’obiettivo di consentire alle aziende di produzione e lavorazione dei metalli di integrare i loro robot in modo facile, rapido ed economico, anche all’interno delle linee di lavoro esistenti.
“Comau ha colto l’occasione di presentare alla 33.BI-MU una nuova gamma di prodotti – inclusa un’anteprima del MATE-XT 4.0 – che rappresenta un’ulteriore dimostrazione del suo impegno a investire nello sviluppo di dispositivi innovativi che migliorano il modo in cui gli operatori lavorano e rendono i processi di produzione più sicuri e interconnessi digitalmente“, spiega Duilio Amico, Responsabile vendite di Extended Europe Robotics.