Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Tecnologia

Come automatizzare il magazzino con l’AI

I magazzini stanno sempre più cedendo al “peso” della domanda, in quanto  volumi dell’e-commerce continuano a crescere e le catene di approvvigionamento globali rimangono in stallo. Come rendere più rapido l’inventario e la gestione della warehouse?

Industry Today ha approfondito questo tema parlando del ruolo dell’AI e della tecnologia basata sul riconoscimento delle immagini.

Secondo la testata, con l’aiuto dell’intelligenza artificiale i magazzini possono ottenere una visibilità completa dell’inventario e migliorare l’automazione e la produttività.

Se acquisiti e analizzati in modo efficace, i dati possono essere un punto di svolta per lo snellimento delle operazioni. In particolare, comprendere la qualità dell’inventario e ottenere la tracciabilità per sapere dove si trova tutto in tempo reale.

Come utilizzare la tecnologia di riconoscimento delle immagini?

 Le foto rivelano, in tempo reale, le condizioni dell’inventario quando arriva condividendo informazioni su tutti e sei i lati di un pacco, fornendo una comprensione olistica della qualità. Le immagini acquisite vengono quindi archiviate, generalmente tramite cloud, per costruire un catalogo di prodotti.

L’intelligenza artificiale gioca un ruolo chiave nella supply chain.

--

Il più grande valore che l’IA apporta alla catena di approvvigionamento è che aumenta la produttività senza interrompere lo stack operativo esistente. Se abbinata al riconoscimento delle immagini, l’AI diventa uno strumento molto importante.

E c’è un ulteriore vantaggio: l’intelligenza artificiale può spesso essere integrata con la tecnologia di magazzino esistente, creando un flusso di lavoro completamente automatizzato.

I modelli di intelligenza artificiale possono essere progettati i e distribuiti per soddisfare esigenze aziendali specifiche, ad esempio essere progettati per un tipo specifico di rilevamento dei pacchi in modo che lo smistamento possa essere automatizzato

--
--

Potrebbero interessarti

Fiere nel mondo

MECSPE è uno degli appuntamenti più importanti per l’industria manifatturiera. L’evento torna dal 9 all’11 giugno 2022 a Bologna. Tra gli argomenti di punta...

Attualità

Le aziende manifatturiere puntano sull’AI per crescere: lo dimostra l’esperienza di Lopigom, azienda bergamasca punto di riferimento nel settore gomma e plastica.

Attualità

Osservatorio AutoScout24 auto usate 2021 e previsioni 2022: 2021 chiude positivo.

Fiere nel mondo

SPS Italia rinnova il suo appuntamento con l’edizione 2023: dal 23 al 25 maggio a Parma si terrà la fiera per l’industria intelligente, digitale...

--