Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Tecnologia

Come il 4G e il 5G stanno cambiando le fabbriche del futuro

Mentre ci muoviamo verso l’Industria 4.0, le tecniche di produzione digitale contribuiranno a rendere la produzione più efficiente e più sicura. Ma per ottenere obiettivi importanti è importante servirsi della giusta connettività.

Sandeep Raithatha, Head of Strategy, Innovation & 5G IoT presso Virgin Media O2 Business è stato intervistato da The Manufacturer sulla connettività 4G e 5G e sulla loro importanza per le aziende UK.

Secondo Raithatha, connettere le fabbriche è il primo passo nella digitalizzazione della produzione britannica ed è una parte essenziale del viaggio del Regno Unito verso l’Industria 4.0.

Virgin Media O2 Business ha recentemente attivato con British Sugar una rete mobile privata unica nel suo genere. Adottando l’IoT, gli operatori di fabbrica come British Sugar possono raccogliere grandi quantità di dati dai loro macchinari esistenti. Possono quindi applicare la tecnologia e gli algoritmi di intelligenza artificiale (intelligenza artificiale) per monitorare il processo di produzione e “imparare” come funziona.

In una fabbrica, dove le attrezzature sono costose, i tempi di fermo sono costosi e la produzione è di alto valore, innovazioni come queste offrono la possibilità di essere più precisi.

I produttori possono utilizzare l’IoT per monitorare le operazioni in tempo reale per capire esattamente come funzionano i loro macchinari e apportare miglioramenti. Questa manutenzione predittiva è uno dei maggiori vantaggi offerti dalle fabbriche connesse.

Per la produzione una rete 4G o 5G dedicata consente una connettività continua e ad alta larghezza di banda in un ambiente di fabbrica complesso, dove l’introduzione del Wi-Fi può essere difficile. Ad esempio la rete mobile privata di British Sugar è stata progettata anche per essere pronta per il futuro e facilmente aggiornabile al 5G dove necessario.

--

--
--

Potrebbero interessarti

Fiere nel mondo

MECSPE è uno degli appuntamenti più importanti per l’industria manifatturiera. L’evento torna dal 9 all’11 giugno 2022 a Bologna. Tra gli argomenti di punta...

Attualità

Le aziende manifatturiere puntano sull’AI per crescere: lo dimostra l’esperienza di Lopigom, azienda bergamasca punto di riferimento nel settore gomma e plastica.

Attualità

Osservatorio AutoScout24 auto usate 2021 e previsioni 2022: 2021 chiude positivo.

Fiere nel mondo

SPS Italia rinnova il suo appuntamento con l’edizione 2023: dal 23 al 25 maggio a Parma si terrà la fiera per l’industria intelligente, digitale...

--