Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Industria

Come l’AI sta aiutando le aziende per rendere le fabbriche più sicure

Nel comparto produttivo, la sicurezza è stata a lungo una priorità assoluta. Recentemente le strategie legate alla sicurezza sul luogo di lavoro hanno dovuto affrontare le sfide eccezionali poste dalla pandemia di Covid-19.

Le fabbriche si trovano ad affrontare diverse complessità: spesso, i lavoratori devono indossare dispositivi di protezione che potrebbero interferire con l’uso coerente e corretto della maschera, e al tempo stesso si trovano a lavorare nelle immediate vicinanze o in spazi chiusi con i colleghi.

In un settore dove lo smart working non è un’opzione, i dipendenti possono dimostrarsi riluttanti ad ammettere di sentirsi poco bene. A causa della natura dell’attività, la protezione contro il virus richiede soluzioni nuove e avanzate. 

L’intelligenza artificiale supporta la sicurezza nelle fabbriche

Molti produttori sfruttano già la tecnologia AI per anticipare e risolvere i problemi legati ai guasti dei macchinari, prodotti difettosi, supply chain ecc. Oltre questi casi d’uso, l’intelligenza artificiale può e deve essere utilizzata per promuovere la sicurezza dei lavoratori, soprattutto in caso di pandemia.

L’intelligenza artificiale, combinata con la tecnologia di riconoscimento facciale, può essere implementata come soluzione contactless per la verifica dell’identità per controllare l’accesso dei dipendenti consentendo al contempo ai lavoratori di mantenere l’uso dei dispositivi di protezione individuale, compreso l’uso della maschera.

Oltre a garantire che solo il personale autorizzato entri in fabbrica, i manager devono essere certi che i dipendenti siano realmente in salute e non rappresentino un rischio per se stessi e per gli altri.

L’AI può supportare le aziende mediante l’uso di telecamere termiche e un accurato rilevamento delle maschere. La tecnologia legge la temperatura di un dipendente mentre verifica la sua identità per determinare se stanno mostrando sintomi di malattia. Al tempo stesso il medesimo device determina anche se un dipendente indossa una maschera nel modo corretto.

L’utilizzo della tecnologia per determinare l’accesso e la salute dei dipendenti crea un clima di fiducia in azienda. Spesso i dipendenti di una fabbrica si sentono gravati dal peso di doversi presentare per forza al lavoro.

--

Utilizzando l’intelligenza artificiale per determinare lo stato di salute e negare l’accesso se gli standard non vengono rispettati, i lavoratori non hanno altra scelta che rimanere a casa quando presentano qualche linea di febbre. Inoltre, assegnando questa decisione a terze parti (ovvero al device tecnologico), i responsabili aziendali eliminano tale pressione dai loro dipendenti.

--
--

Potrebbero interessarti

Fiere nel mondo

MECSPE è uno degli appuntamenti più importanti per l’industria manifatturiera. L’evento torna dal 9 all’11 giugno 2022 a Bologna. Tra gli argomenti di punta...

Attualità

Le aziende manifatturiere puntano sull’AI per crescere: lo dimostra l’esperienza di Lopigom, azienda bergamasca punto di riferimento nel settore gomma e plastica.

Attualità

Osservatorio AutoScout24 auto usate 2021 e previsioni 2022: 2021 chiude positivo.

Fiere nel mondo

SPS Italia rinnova il suo appuntamento con l’edizione 2023: dal 23 al 25 maggio a Parma si terrà la fiera per l’industria intelligente, digitale...

--