Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Tecnologia

Cradlepoint: connettività determinante per la crescita economica

cradlepoint-analisi-connettività-rete-aziende-europa

Nuovo studio Cradlepoint sulla connettività in Europa.

In Italia, riporta Cradlepoint, il 51% delle imprese considera il 4G/5G vitale per la propria organizzazione e il 57% ritiene che il miglioramento della connettività rappresenti un fattore chiave per le tecnologie emergenti nelle aziende.

L’analisi

Cradlepoint, azienda per soluzioni di rete wireless 5G e LTE gestite dal cloud, ha pubblicato i risultati del Rapporto State of Connectivity in Europe in collaborazione con Censuswide. Secondo lo studio, le aziende europee potrebbero perdere miliardi di euro, in quanto il 74% delle imprese ha dovuto affrontare almeno 2 ore di inattività alla settimana. Secondo Statista un’ora di fermo può costare 332.600 euro, il che rappresenta un costo enorme per le economie europee. Inoltre, i problemi di connettività hanno comportato maggiori costi operativi per il 47% delle aziende e il 33% ha dichiarato di aver perso potenziali vendite a causa di problemi di rete.

Secondo l’indagine, la scarsa connettività ha portato un quinto (21%) delle aziende europee a perdere talenti a causa del suo impatto. Una sfida sempre più ardua per le aziende che si trovano ad affrontare un mercato del lavoro già difficile da gestire. Inoltre, è emerso che le imprese concordano in larga misura sul fatto che una migliore connettività aumenterebbe la loro resilienza agli eventuali contraccolpi futuri, con il 90,5% che riconosce che le aiuterebbe a gestire le potenziali sfide economiche, sociali e politiche. Anche in Italia il 51% delle imprese considera il 4G/5G vitale per la propria organizzazione e il 57% ritiene che il miglioramento della connettività rappresenti un fattore chiave per le tecnologie emergenti nelle aziende.

La mancanza di investimenti non frena solo le imprese: l’80% degli intervistati dichiara che la scarsa connettività impedisce agli studenti di sviluppare le competenze necessarie per avere successo in un’economia moderna, un dato che in Italia raggiunge l’83%.

In risposta al risultato del sondaggio Lorenzo Ruggiero, Area Director di Cradlepoint Southern Europe ha dichiarato: “la ricerca mostra che, secondo le aziende, lo sviluppo tecnologico ha bisogno di una solida base di connettività, affinché i progetti che utilizzano IoT, smart manufacturing, edifici e strade “intelligenti”, possano esprimere a pieno il loro potenziale. Si tratta di un passaggio cruciale per l’economia del Paese: investire maggiormente nella connettività, in particolare in quella cellulare, favorisce la crescita, aumenta la produttività operativa e migliora la sicurezza e la governance dei dati. La connettività è un elemento fondamentale nel percorso di innovazione che le aziende sono chiamate a operare per avere successo nel mercato a livello globale”.

Metodologia dell’indagine

Il Rapporto State of Connectivity in Europe si basa sui risultati di una ricerca Censuswide condotta su oltre 3.000 intervistati in Regno Unito, Francia, Germania, Paesi Bassi, Spagna e Italia. Gli intervistati erano proprietari di aziende, dirigenti e senior manager di aziende con oltre 250 dipendenti; tutti erano decisori in campo tecnologico.
I settori verticali considerati in questo rapporto sono stati: Edilizia, Arte e Cultura, Istruzione, Finanza, Sanità, Risorse Umane, IT e Telecomunicazioni, Legale, Produzione e Servizi di pubblica utilità, Commercio al dettaglio, Ristorazione e Tempo libero, Viaggi e Trasporti, Governo, Primi soccorritori, Trasporti pubblici, Automotive, Gestione degli edifici, Supply Chain e Logistica, Marittimo e Agricoltura.

--
--
--

Potrebbero interessarti

Economia

Il buono pasto Ticket Restaurant è il più scelto da aziende e P.IVA.

Industria

Burocrazia e veti bloccano business “made in Italy” e obiettivi agenda 2030 del fotovoltaico.

Energia

La nuova DEA comprende ASTEA e ZECCA.

Industria

I 25 anni a Modena di Pagani.

--