Fastweb ed Engineering fanno squadra: le due realtà hanno presentato al Ministero per l’innovazione e la transizione digitale una proposta congiunta volta alla realizzazione e gestione del Polo Strategico Nazionale. Parliamo nello specifico dell’infrastruttura destinata ad ospitare in cloud i dati delle PA.
La proposta rientra nelle attività inserite nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dalle linee guida del Ministero come una delle azioni principali volte all’evoluzione digitale delle amministrazioni italiane e dei servizi pubblici per i cittadini.
Fastweb ed Engineering hanno sviluppato una proposta in cui hanno unito tutto il loro know-how, le competenze in campo tecnologico e di business e la visione strategica.
Le due realtà, oltre a questi importanti asset, possono vantare un’ampia esperienza pregressa nello sviluppo di soluzioni digitali create per le amministrazioni (locali, regionali e nazionali) al fine di garantire efficacia e solidità. Il lavoro di Fastweb ed Engineering supporta le aziende e le amministrazioni fornendo servizi necessari per affrontare la sfida posta dalla transizione digitale.
La proposta di Fastweb ed Engineering
Il progetto portato avanti dalle due società prevede una proposta di natura “ecosistemica” e coerente con le principali iniziative lanciate in Europa sul tema dello sviluppo cloud. Il lavoro di Fastweb ed Engineering ha come focus principale la soddisfazione dei requisiti di resilienza, affidabilità, scalabilità e soprattutto di sicurezza previsti dalla Strategia Cloud Italia.
Dopo la presentazione dell’offerta da parte di Leonardo, Cassa Depositi e Prestiti, Sogei e Tim è arrivato anche il momento del progetto congiunto di Fastweb ed Engineering.
In caso di aggiudicazione del progetto, le società hanno previsto la costituzione di una NewCo. Alla nuova azienda farebbe capo la realizzazione e la gestione del Polo Strategico Nazionale secondo un modello di “Partnenariato Pubblico Privato” (PPP).