La tecnologia finanziaria (fintech) si è visibilmente evoluta davanti ai nostri occhi da quando le banche sono andate online. Comprendere le radici del fintech può darci una migliore comprensione di dove potrebbe andare in futuro.
Che cos’è il fintech? In poche parole, il fintech è solo una tecnologia utilizzata per migliorare la fornitura di servizi finanziari . Il termine ha preso piede solo nel 21° secolo, ma in realtà ha guidato il modo in cui le persone interagiscono con i loro soldi per oltre un secolo.
Possiamo annoverare “l’origine” del fintech nel periodo che va dal 1886 al 1967. Questa fase prevede la costruzione dell’infrastruttura che sosterrà i servizi finanziari globalizzati . Il primo cavo transatlantico (1866) e Fedwire (1918) negli Stati Uniti hanno consentito il primo sistema elettronico di trasferimento di fondi utilizzando tecnologie come il telegrafo e il codice Morse.
Tra il 1967 e il 2008 abbiamo avuto l’evoluzione del fintech, passato ad una fase 2.0.
L’inizio di questa fase è segnato dall’installazione del primo ATM da parte di Barclays nel 1967, ed è caratterizzato dal passaggio dall’analogico alla digitalizzazione delle finanze . Gli anni ’70 hanno visto l’istituzione del NASDAQ, la prima borsa valori digitale al mondo e della SWIFT (Society For Worldwide Interbank Financial Telecommunications), un protocollo di comunicazione tra istituzioni finanziarie che facilita il grande volume di pagamenti transfrontalieri.
Gli anni ’90 vedono i primi movimenti verso il digital banking , con i clienti connessi che iniziano a gestire il proprio denaro in modi diversi.
Il fintech 3.0 fa riferimento all’epoca attuale. Dopo la crisi finanziaria, la mancanza di fiducia nelle banche allineate al cambiamento normativo apre il mercato a nuovi provider . Bitcoin nasce nel 2009 seguito da altre criptovalute che utilizzano la tecnologia blockchain.
L’adozione di smartphone significa che i dispositivi mobili diventano il mezzo principale attraverso il quale le persone accedono al web e ad altri servizi finanziari.
È diventata l’ era delle start-up , con un appetito per l’innovazione tra investitori e consumatori che guida un’ondata di nuovi prodotti e servizi.
A supporto di ciò, sono state aperte nuove tecnologie per rendere più semplice la creazione di prodotti di digital banking utilizzando l’Open Banking, che consente alle società terze di accedere ai dati finanziari .