Cdp Venture Capital ha lanciato il progetto Forward Factory pensato per favorire la collaborazione tra startup b2b e aziende. Per presentare la domanda di partecipazione al programma di accelerazione è possibile inviare la candidatura fino all’8 aprile 2022.
Forward Factory è l’iniziativa promossa da Azimut Libera Impresa tramite Digitech Fund, Comer Industries, Angelini Industries, SCM Group, Vis Hydraulics, Poggipolini, Auxiell , Ecosystem Enabler e Industrio Ventures.
Possono prendere parte al progetto le startup in fase seed ed early stage che offrono delle soluzioni digital dedicate all’innovazione dei processi manifatturieri. Al centro di questa innovazione troviamo tecnologie come la blockchain, AR, VR, industrial IoT, AI e big data, cyber security, cloud computing e robotica digitale.
Come riportato da Assolombarda, “Forward Factory offre fino 165.000 euro di investimento in equity dal 5% al 15% per ogni startup. Al termine del programma, le migliori startup potranno accedere ad un investimento follow-on”.
Le startup che vengono selezionate per il programma accederanno ad un percorso di 6 mesi pensato per rafforzare il loro ingresso nel mercato. L’obiettivo del programma è quello di creare un business scalabile e progettare un POC in un’azienda manifatturiera presente tra gli investor di Forward Factory.
Come partecipare? Le selezione delle prime 10 startup è aperta fino all’8 aprile 2022, data ultima per la presentazione delle candidature. Possono candidarsi a Forward Factory startup italiane e internazionali che intendano aprire una sede legale in Italia.