Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Attualità

HP partecipa a MECSPE 2022

hp-fiere-bologna-mecspe-2022-stampa-3d

HP partecipa a MECSPE 2022 con le proprie soluzioni di stampa 3D.

HP sarà presente presso la Fiera di Bologna (9-11 giugno) con le proprie soluzioni 3D che contribuiscono a guidare l’industrializzazione globale dell’additive manufacturing.

MECSPE 2022

In occasione della ventesima edizione di MECSPE, la principale fiera italiana dedicata alla manifattura, HP sarà presente con i propri sistemi di stampa 3D HP Multi Jet Fusion che offrono metodi di produzione più sostenibili, in grado di ridurre gli sprechi di materiale e di conseguenza gli scarti di produzione e di abilitare una produzione diffusa che riduce il carbon footprint legato ai trasporti. Una tecnologia che consente di raggiungere gli obiettivi di sostenibilità grazie a una produzione efficiente che permette di produrre solo quando e dove necessario e che offre un vantaggio competitivo in grado di supportare una supply chain resiliente e guidare la trasformazione digitale.

Fin dal suo ingresso sul mercato, la tecnologia HP Multi Jet Fusion ha rivoluzionato la produzione di pezzi in stampa 3D consentendo di realizzare parti e componenti meccanici in modo estremamente veloce ed economico e senza compromettere la qualità, il dettaglio e la robustezza del manufatto. La tecnologia HP Multi Jet Fusion prende corpo nelle stampanti della serie 5200, una vera e propria soluzione integrata con hardware, software e servizi ottimizzata per la produzione.

HP Jet Fusion 5200 è la soluzione di livello industriale per il Digital Manufacturing in grado di competere con tecnologie tradizionali nella produzione in serie, grazie anche all’espansione della gamma materiali, che attualmente vede vari tipi di Nylon, TPU e Polipropilene.

Le nuove funzionalità di stampa HP Jet Fusion 5200 assicurano ripetibilità, affidabilità e maggiore qualità dei pezzi. Mentre le aziende guardano all’AM per la produzione in serie e la personalizzazione di massa, la piattaforma Jet Fusion 5200 di HP consente entrambe le cose, con velocità e costi tra i migliori della categoria oltre a nuove funzionalità che consentono un maggiore controllo da lavoro a lavoro e
da stampante a stampante.

HP rende inoltre disponibile ai clienti 3D, xRServices che consente di accedere 24 ore su 24 all’assistenza tecnica o a contenuti virtuali. Basato su Microsoft Hololens 2, xRServices offre un sistema di presenza virtuale immersivo in realtà mista per la risoluzione dei problemi, la formazione, le riparazioni e l’ottimizzazione dei processi, in qualsiasi momento della loro produzione di stampa. Una volta indossate le cuffie, gli utenti possono connettersi con gli ingegneri HP in pochi secondi, con la sensazione di trovarsi fisicamente con un coach virtuale che li guida.

Grazie alla capacità produttiva dei sistemi di HP le possibili applicazioni sono in costante crescita, così come il numero di pezzi stampati. Si va da segmenti tradizionali della stampa 3D – automotive, consumer, health & wellness e industrial – a settori nuovi come la moda e il design.

--

Per fare alcuni esempi, grazie alla tecnologia 3D HP Multi Jet Fusion, RALERI – società leader nella produzione di maschere e visiere per uso sportivo – ha potuto infatti realizzare occhiali che vengono stampati con diverse texture colorate. I clienti, oltre ad avere a disposizione la collezione disegnata dall’azienda, potranno creare anche le proprie combinazioni di colori e dimensioni. Decathlon in seguito
all’installazione di due stampanti HP Jet Fusion ha potuto beneficiare dei vantaggi della tecnologia di stampa 3D di HP per produrre su scala parti funzionali con dettagli complessi, aumentare l’efficienza, ottimizzare i processi del flusso di lavoro e indirizzarsi verso nuove applicazioni. Ma, soprattutto, l’azienda ha diminuito il suo carbon footprint, grazie alla riutilizzabilità dei materiali HP 3D. Un altro esempio è dato da L’Oréal, che ha collaborato con HP per aumentare la flessibilità della produzione, creare packaging innovativi e offrire nuove customer experience ai propri clienti, oltre ad assicurare una maggiore agilità in risposta ai cambiamenti nei comportamenti di acquisto dei consumatori. L’Oréal si è inoltre avvalsa di HP Multi Jet Fusion per rispondere rapidamente ai cambiamenti nei suoi processi di
fabbricazione e nelle sue linee di produzione. Video HP e L’Oréal.

Le aziende, di tutte le dimensioni e in tutti i settori, stanno ripensando il loro modo di progettare, realizzare e produrre prodotti in serie, mantenendo la personalizzazione e la sostenibilità come elementi fondamentali“, ha dichiarato Wayne Davey Global Head of Go-to-Market Solutions, HP Personalization e 3D Printing. “Per scalare la produzione e offrire prodotti personalizzati al mercato in modo rapido ed efficiente, le aziende devono assicurarsi che le soluzioni AM siano in grado di soddisfare la domanda. Siamo impegnati a innovare e migliorare le nostre piattaforme HP Jet Fusion per supportare i nostri partner di produzione e i nostri clienti nel superare i limiti della produzione AM“.

La stampa 3D e la sua natura intrinsecamente flessibile favoriscono un’economia più circolare, e questo non potrebbe avvenire in un momento migliore. Si pensi, ad esempio, alla facilità di prolungare il ciclo di vita dei prodotti grazie alle parti di ricambio on-demand che la stampa 3D consente di realizzare, o all’uso innovativo di materiali più ecologici e riciclati che la nuova tecnologia molded fiber offre al posto delle plastiche monouso.

In linea con la visione dell’azienda di slegarsi dalla produzione tradizionale, accelerare la produzione digitale e avere un impatto sostenibile per i clienti di tutto il mondo è il recente accordo con Legor Group. Una collaborazione strategica per lo sviluppo di metalli preziosi innovativi per il sistema 3D Metal Jet di HP.  Legor, leader nella scienza dei metalli e nella produzione di leghe, polveri e soluzioni
galvaniche d’eccellenza, è la prima azienda a sperimentare la rivoluzionaria tecnologia 3D Metal Binder Jet al servizio dei mercati jewellery e fashion accessories.

Presso lo stand HP saranno esposti prodotti finali e componenti di prodotti nei settori automotive, consumer, health & wellness e industrial.

--
--

Potrebbero interessarti

Economia

Il buono pasto Ticket Restaurant è il più scelto da aziende e P.IVA.

Industria

Burocrazia e veti bloccano business “made in Italy” e obiettivi agenda 2030 del fotovoltaico.

Energia

La nuova DEA comprende ASTEA e ZECCA.

Industria

I 25 anni a Modena di Pagani.

--