L’evoluzione tecnologica nel campo produttivo e industriale ha portato alla creazione di strumenti performanti, efficienti e all’avanguardia. È il caso di Keller, lo “specialista” svizzero in materia di sensori di pressione: l’azienda, fin dalle origini, si è imposta sul mercato per la produzione di trasduttori e trasmettitori di pressione caratterizzati per una grande qualità e precisione.
Che si tratti di un’applicazione standard o di una soluzione su misura, Keller è il punto di riferimento per quanto riguarda la misurazione della pressione. I settori in cui i prodotti Keller trovano impiego sono numerosi: automotive, aeronautica, ambiente, climatizzazione, estrazione di materie prime, chimica, farmaceutica sono solo alcuni dei settori in cui vengono quotidianamente utilizzati i prodotti a marchio Keller.
In questo approfondimento parleremo in particolare del trasmettitore di pressione differenziale Serie PD-39X un interessante strumento del brand svizzero.
Misurare la pressione differenziale con Keller
Quando parliamo di pressione differenziale (DP) facciamo riferimento alla differenza tra due forze di pressione. Questo tipo di misurazione viene comunemente applicata in un ambiente di lavorazione di fluidi e gas industriali.
Nelle applicazioni in cui la pressione differenziale è superiore al 5% dello standard massimo del campo di pressione, entra in gioco il modello PD-39X di Keller. Il prodotto misura la pressione differenziale con due sensori di pressione assoluta, oltre ad offrire importanti vantaggi rispetto ai metodi convenzionali di misurazione della pressione differenziale.
Il prodotto di Keller non misura direttamente la pressione differenziale, ma va ad utilizzare due sensori di pressione assoluta per effettuare la misura indirettamente. Questa serie presenta anche la collaudata tecnologia basata su microprocessore utilizzata in altri prodotti della X-Line. Per questo motivo il misuratore Keller garantisce che la pressione differenziale possa essere misurata in maniera esatta anche se il campo di pressione standard o il rapporto differenziale sia elevato.
I possibili errori determinati dal sensore (ovvero le non linearità e le dipendenze dalla temperatura) sono completamente eliminati grazie
alla compensazione dell’errore matematico. I segnali del sensore sono misurati con un convertitore A/D a 16 bit, quindi i singoli intervalli di pressione standard possono essere misurati con una precisione dello 0,05%FS in tutto l’intervallo di pressione e temperatura.
Ma passiamo ora alle caratteristiche costruttive del misuratore Keller.
I trasmettitori di pressione differenziale presentano un’interfaccia half-duplex RS485 modellata sulla tecnologia «MODBUS RTU».
L’interfaccia offre diverse funzionalità tra cui: consente la lettura dei valori di pressione e temperatura per entrambi i sensori. Ciò consente la lettura delle differenze; l’adattamento dell’uscita analogica a diversi campi o unità di pressione; l’impostazione di elementi di configurazione come frequenza di misurazione, filtro passa-basso (LP), indirizzo bus, ecc.