Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Tecnologia

Industria 5.0, quali sviluppi per i robot collaborativi?

I cobot hanno guadagnato un posto rilevante nella filiera di produzione industriale. Grazie ai robot collaborativi, gli operatori possono entrare nello spazio di coworking senza fermare l’intera linea di produzione, riducendo al minimo i costi di fermo macchina. 

Negli  ultimi anni sono stati proposti diversi driver per accelerare l’adozione dei cobot e portare così la produzione verso l’industria 5.0.

La produzione automobilistica è uno dei mercati principali per i robot.  Tuttavia, uno dei punti deboli delle grandi case automobilistiche è che in caso di malfunzionamento di un robot industriale, l’intera linea di produzione deve essere chiusa per garantire la sicurezza degli operatori umani durante l’ispezione.

Per questo motivo i cobot possono essere soluzioni ideali poiché gli operatori umani possono lavorare in modo efficiente e sicuro accanto a loro senza influenzare altri robot.

Di recente, l’Unione Europea (UE) ha proposto il suo piano Orizzonte 2020 e Industria 5.0, in cui si discute molto di HRI e riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Poiché molti produttori di robot e utenti finali hanno sede in Europa, IDTechEx ritiene che questa proposta aumenterà la domanda di robot collaborativi.

Di fatto l’industria 5.0 si concentra su tre aree principali: produzione incentrata sull’uomo, sostenibilità e resilienza delle imprese.

Per quanto riguarda la sostenibilità e la riduzione di emissioni di gas serra, le industrie possono fare grandi passi avanti grazie ai cobot. Ad esempio, rispetto ai robot industriali, i robot collaborativi funzionano a una velocità inferiore e hanno un ingombro ridotto, con conseguente riduzione delle emissioni di anidride carbonica.

--

nfine, in termini di resilienza, a causa degli impatti persistenti del COVID, come l’interruzione della catena di approvvigionamento e l’inflazione, le grandi aziende globali hanno iniziato a diversificare i propri fornitori. Questi impatti portano opportunità e sfide significative alle piccole e medie imprese (PMI) locali per aumentare l’automazione degli stabilimenti.

 

--
--

Potrebbero interessarti

Fiere nel mondo

MECSPE è uno degli appuntamenti più importanti per l’industria manifatturiera. L’evento torna dal 9 all’11 giugno 2022 a Bologna. Tra gli argomenti di punta...

Attualità

Le aziende manifatturiere puntano sull’AI per crescere: lo dimostra l’esperienza di Lopigom, azienda bergamasca punto di riferimento nel settore gomma e plastica.

Attualità

Osservatorio AutoScout24 auto usate 2021 e previsioni 2022: 2021 chiude positivo.

Fiere nel mondo

SPS Italia rinnova il suo appuntamento con l’edizione 2023: dal 23 al 25 maggio a Parma si terrà la fiera per l’industria intelligente, digitale...

--