Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Attualità

Industry 4.0 e cybercrime: aumentano i rischi

Aumentano le interruzioni causate dai ransomware che colpiscono le supply chain e le infrastrutture critiche.

Insights Into ICS/OT Cybersecurity 2022, il report annuale di TXOne Networks, leader globale nella sicurezza IIoT (Industrial Internet of Things) segnala che Il 94% degli incidenti di IT security impatta anche gli ambienti OT.

Nonostante questo, il 70% delle organizzazioni adotta ancora soluzioni IT per proteggere gli ambienti operativi, per i quali servirebbero strategie su misura.

Lo studio approfondisce le dinamiche legate alla security nei sistemi di controllo industriale (ICS), come la convergenza tra le tecnologie legate al mondo operativo e informatico (OT e IT), la maggior attenzione normativa, l’aumento del protezionismo commerciale a livello globale e la consapevolezza delle potenziali perdite in caso di attacchi all’ambiente OT.

Insights Into ICS/OT Cybersecurity 2022 è frutto della collaborazione con Frost & Sullivan e ha coinvolto 300 C-level del settore manifatturiero nei Paesi più all’avanguardia. Lo studio fornisce un’analisi approfondita del panorama attuale delle minacce OT e integra informazioni utili per sviluppare approcci pratici e operativi alla difesa di questi ambienti.

Quando si tratta di cybersecurity, la tecnologia avanza a un ritmo accelerato e imprevedibile e le minacce cybercriminali rimangono all’orizzonte solo per un breve periodo prima di diventare una terribile realtà. I ricercatori TXOne Networks hanno studiato i cambiamenti nel panorama delle minacce ICS/OT, nel momento in cui sono comparse le offerte Ransomware as a Service (RaaS).

Servizi completi come Black Basta, Pandora e LockBit 3.0 hanno utilizzato spietate strategie di estorsione multipla che sono probabilmente destinate a perdurare nei settori manifatturiero, energetico, agricolo e sanitario, con un impatto particolarmente significativo nel settore automotive, accelerando così la necessità di soluzioni specifiche e task force per gli ambienti OT.

--

Lo studio approfondisce anche le normative stabilite dai governi per rafforzare le difese informatiche contro le minacce globali incombenti, nel momento in cui le tensioni geopolitiche continuano a crescere, trasformando pratiche di cybersecurity in leggi nazionali. Inoltre, spiega le forze di mercato che stanno spingendo le organizzazioni a investire nella sicurezza specifica per gli ambienti OT, con quali budget e modalità.

“Negli ambienti ICS/OT esistono molti vincoli imposti dalla progettazione. Affrontare i problemi di sicurezza in queste circostanze richiede un insieme unico di soluzioni e metodi, in antitesi ai soliti approcci del mondo IT”. Ha affermato Terence Liu, CEO di TXOne Networks. “Le difese cyber OT-native per gli ambienti ICS/OT stanno diventando sempre più comuni. Con l’evolversi degli ambienti ICS/OT, le nuove tecnologie come l’IIoT, il cloud ibrido e le reti 5G saranno sempre più diffuse e i fornitori di soluzioni innovative si stanno preparando per quel futuro”.

--
--

Potrebbero interessarti

Industria

Le risposte alle nuove sfide dell’automazione.

Attualità

Un biennio di successi per l’acciaio italiano, con un Ebitda medio superiore al 10%

Attualità

Con lo slogan Games in Italy 22 espositori italiani presenteranno le innovazioni e le tendenze dell’industria italiana dei videogiochi alla Gamescom di Colonia dal...

Industria

Tre miti da sfatare per le professioni tech.

--