Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Industria

Iveco. Lo stabilimento di Valladolid premiato come modello di industria 4.0

iveco

Iveco punta all’eccellenza quando si parla di industria 4.0. L’azienda è stata recentemente premiata ai Factories of the Future Awards 2022 in Spagna per le eccellenti performance dello stabilimento di Valladolid.

Un premio per l’innovazione, la qualità e il miglioramento continuo: Iveco ha ottenuto il premio nella categoria “Leadership in the digital transformation of the industrial plant” dalla giuria dei Factories of the Future Awards 2022.

Un modello esemplare di industria 4.0. Come afferma o Óscar Iñigo, Direttore dell’Industry 4.0 Congress, organizzato con il patrocinio di Advanced Factories, e membro della giuria: “Advanced Factories è un punto di riferimento in Europa meridionale per l’automazione, la robotica e la digitalizzazione. Al fine di agevolare la trasformazione del nostro ecosistema commerciale e di dare visibilità a nuove proposte rivoluzionarie, abbiamo voluto riconoscere l’impegno dello stabilimento IVECO di Valladolid nell’impiego di tecnologie avanzate nel contesto di uno stabilimento industriale. Nello specifico, abbiamo valutato il legame tra l’ambiente digitale e la componente umana nella realizzazione di ciascuna delle fasi di miglioramento identificate, al fine di eliminare le perdite e aumentare la competitività – un argomento decisamente in linea con le idee promosse da Advanced Factories”.

José Manuel Jaquotot, Plant Manager dello stabilimento IVECO di Valladolid ha commentato con queste parole l’importante traguardo ottenuto: “l’intero team di Valladolid per l’ottimo lavoro svolto negli ultimi anni. Questo non è che l’inizio di una nuova era nel settore della produzione. Da molti anni lo stabilimento di Valladolid si impegna per digitalizzare i propri processi e per noi è un onore ricevere un simile riconoscimento, che ci esorta a procedere nel nostro progetto per la trasformazione digitale e l’automazione dei processi più importanti, come il miglioramento dell’ergonomia, della tracciabilità e della visione artificiale nel controllo qualità, la manutenzione avanzata delle macchine basata sulle condizioni e l’ottimizzazione e l’automazione della logistica, fondamentale per progredire nel nostro settore”.

--
--

Potrebbero interessarti

Economia

Il buono pasto Ticket Restaurant è il più scelto da aziende e P.IVA.

Industria

Burocrazia e veti bloccano business “made in Italy” e obiettivi agenda 2030 del fotovoltaico.

Energia

La nuova DEA comprende ASTEA e ZECCA.

Industria

I 25 anni a Modena di Pagani.

--