Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Tecnologia

La resilienza informatica nell’industria 4.0

L’ascesa della tecnologia digitale e una maggiore connettività segna un nuovo livello di complessità per i produttori, soprattutto quando si parla di sicurezza informatica.

Le aziende devono sviluppare un buon livello di “resilienza informatica”: in questo modo  l’infrastruttura digitale delle imprese sarà pronta e attrezzata per resistere ai cyber attacchi. Più l’impresa passa a sistemi connessi digitalmente, maggiore è il suo livello di vulnerabilità. 

Con il passaggio ai sistemi proprio dell’industria 4.0 è necessario garantire che un’azienda disponga di un’adeguata resilienza informatica è fondamentale per prevenire la perdita di dati e problemi finanziari.

Non a caso  l’industria manifatturiera rappresenta un obiettivo molto redditizio e spesso vulnerabile per i criminali informatici.

Preparare le aziende ai nuovi scenari di sicurezza informatica

Il senior leader gioca un ruolo importante nella prevenzione degli attacchi informatici. Il cambiamento culturale si muove dall’alto verso il basso, quindi affinché un’intera cultura aziendale adotti i principi dell’Industria 4.0 di sicurezza informatica è necessario il consenso del top management fin dall’inizio.

Nel momento in cui l’azienda inizia la transizione verso l’Industria 4.0, questo processo di trasformazione è un’opportunità perfetta per incorporare i principi di “resilienza informatica”.

La sicurezza informatica è uno dei pilastri della “resilienza informatica”, diventa fondamentale stanziare il budget per le difese dai cyber attacchi. Il costo finanziario di un grave attacco informatico supererebbe di gran lunga l’investimento in sistemi più sicuri.

Un altro step chiave riguarda la pianificazione di un piano di emergenza. Sapere cosa fare quando si verifica un attacco o una violazione è fondamentale. Gli stress test  sono preziosi per preparare il team informatico a gestire e rispondere agli attacchi, ma anche per rivelare punti vulnerabili nei sistemi di un’azienda.

--

Un’analisi coerente e critica delle difese informatiche aziendali consente di costruire una cultura in costante miglioramento, proteggendo le imprese  dalla minaccia di attacchi informatici.

--
--

Potrebbero interessarti

Industria

Le risposte alle nuove sfide dell’automazione.

Attualità

Un biennio di successi per l’acciaio italiano, con un Ebitda medio superiore al 10%

Attualità

Con lo slogan Games in Italy 22 espositori italiani presenteranno le innovazioni e le tendenze dell’industria italiana dei videogiochi alla Gamescom di Colonia dal...

Industria

Tre miti da sfatare per le professioni tech.

--