Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Tecnologia

La trasformazione digitale in azienda? Riguarda le persone

La trasformazione digitale nel settore manifatturiero è a buon punto, anche se la maggior parte delle aziende del settore deve ancora fare diversi passi. Se da un lato le tecnologie come l’AI stanno facendo degli incredibili balzi in avanti, le iniziative digitali di successo richiedono anche una “trasformazione” della forza lavoro.

La trasformazione digitale nel campo manifatturiero ha come centro le persone. Scopriamo il motivo.

La trasformazione digitale passa attraverso le capacità dei lavoratori

Nell’industria “tradizionale” gli ambienti di produzione sono sono stati progettati per dividere i lavoratori e i manager in prima linea. I manager prendono decisioni di alto valore, mentre i dipendenti in prima linea sono responsabili solo dell’esecuzione. In questo modo le aziende limitano fortemente il valore che ottengono dal processo di digitalizzazione: la trasformazione e l’aumento di competenza della forza lavoro fa realmente la differenza.

Il primo passo verso tale cambiamento richiede alle aziende di dotare i dipendenti delle competenze, delle risorse e degli strumenti di cui hanno bisogno per prendere decisioni e dare loro la capacità di agire in maniera attiva.

I lavoratori in prima linea possiedono già un’immensa conoscenza delle macchine che alimentano le operazioni di produzione: dotarli di maggiori competenze significa rendere la propria azienda “smart”.

I dipendenti che lavorano a stretto contatto con le macchine devono essere abituati ad assorbire dati e ad analizzarli così da impiegare queste conoscenze nel processo decisionale strategico.

Oltre a fornire maggiori competenze, le aziende dovrebbero promuovere una cultura collaborativa. Incoraggiare la comunicazione interfunzionale consente ai dipendenti di essere più proattivi e di condividere le conoscenze utili con gli altri.

La formazione dei dipendenti richiede sicuramente tempo e soprattutto risorse adeguate per raggiungere l’obiettivo, ma la formazione è sicuramente un investimento che consentirà alle aziende manifatturiere di sviluppare un vantaggio competitivo significativo.

--

--
--

Potrebbero interessarti

Industria

Le risposte alle nuove sfide dell’automazione.

Attualità

Un biennio di successi per l’acciaio italiano, con un Ebitda medio superiore al 10%

Attualità

Con lo slogan Games in Italy 22 espositori italiani presenteranno le innovazioni e le tendenze dell’industria italiana dei videogiochi alla Gamescom di Colonia dal...

Industria

Tre miti da sfatare per le professioni tech.

--