Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Attualità

Le previsioni 2022 per l’intelligenza artificiale secondo AspenTech

Bill Scuder, SVP di AloT Solutions presso AspenTech, condivide le sue previsioni su intelligenza artificiale, automazione e cultura del posto di lavoro per il 2022.

La forza lavoro di tutti i settori sta subendo grandi cambiamenti in particolare nel settore industriale. I dipendenti “veterani” stanno raggiungendo l’età pensionabile, le “Grandi Dimissioni” stanno colpendo i lavoratori di molti settori e semplicemente colmare il divario di lavoro con nuove reclute appena uscite dalla scuola non basta.

Tutto ciò richiederà una grande accelerazione delle tecnologie e dei processi di automazione della conoscenza nel 2022.

La condivisione automatizzata della conoscenza  colma il divario di competenze che emerge tra i lavoratori in partenza e quelli nuovi di zecca. Questo ha anche il duplice vantaggio di fungere da strumento di reclutamento; più l’automazione della conoscenza rende il lavoro più facile e offre ai dipendenti gli strumenti di cui hanno bisogno per avere successo, più il lavoro diventa attraente per le potenziali reclute. 

Il cambio generazionale che si verifica nella forza lavoro industriale ispirerà un’altra tendenza: l’emergere diffuso di data scientist industriali come figure centrali nell’adozione e nella gestione di nuove tecnologie, come l’IA industriale – e, cosa altrettanto importante, le strategie per implementare e massimizzare queste tecnologie al massimo potenziale.

Il 2022 vedrà la maturazione dell’IA nell’IA industriale raggiungere la piena fioritura, passando all’implementazione di prodotti nel mondo reale con un time-to-value concreto. 

Per raggiungere questo obiettivo, vedremo più organizzazioni industriali passare consapevolmente dagli investimenti in modelli di intelligenza artificiale generici ad applicazioni di intelligenza artificiale industriale più adatte e precise che le aiutano a raggiungere i loro obiettivi di redditività e sostenibilità.

--

I dati industriali verranno trasformati in risultati di business reali durante l’intero ciclo di vita delle risorse.

--
--

Potrebbero interessarti

Fiere nel mondo

MECSPE è uno degli appuntamenti più importanti per l’industria manifatturiera. L’evento torna dal 9 all’11 giugno 2022 a Bologna. Tra gli argomenti di punta...

Attualità

Le aziende manifatturiere puntano sull’AI per crescere: lo dimostra l’esperienza di Lopigom, azienda bergamasca punto di riferimento nel settore gomma e plastica.

Attualità

Osservatorio AutoScout24 auto usate 2021 e previsioni 2022: 2021 chiude positivo.

Fiere nel mondo

SPS Italia rinnova il suo appuntamento con l’edizione 2023: dal 23 al 25 maggio a Parma si terrà la fiera per l’industria intelligente, digitale...

--