Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Tecnologia

Le professioni più richieste? Quelle del campo digitale

Secondo una ricerca elaborata da Ocse in collaborazione con Randstad, un annuncio di lavoro su dieci riguarda le professioni del mondo digitale.

Ocse ha analizzato ben 17 milioni di annunci di lavoro postati online in 10 Paesi nell’ultimo decennio per comprendere le tendenze nella domanda di occupazioni digitali e identificare le competenze più richieste.

Come dichiara Marco Ceresa, group Ceo di Randstad: “Le occupazioni digitali hanno registrato un forte aumento del volume negli annunci di lavoro pubblicati online in ogni Paese, a cominciare dall’Italia. Ma la transizione digitale sta influenzando ancora di più le competenze necessarie per ogni profilo. Il rapporto rivela come la domanda di competenze digitali abbia ormai superato quella di qualsiasi altre: le ‘digital skills’ sono la nuova moneta di scambio sul mercato del lavoro, perché aprono a diverse opportunità di sviluppo e transizione di carriera. E le professioni digitali del futuro sono spesso un’evoluzione di mestieri tradizionali, grazie all’acquisizione di nuove specifiche competenze”.

Quali sono le figure più richieste?

Tra le offerte di lavoro più richieste in Italia troviamo sviluppatori, programmatori e ingegneri del software (44% delle richieste).

All’appello non mancano le figure di Data Analyst/Administrator (21%), ICT e HR manager o marketing specialist (21%) e addetti al data entry e tecnici ICT (15%).

In generale, tra le diverse professioni, i tassi di crescita più alti in tutti i Paesi riguardano sviluppatori di software, programmatori e ingegneri, data scientist e ingegneri.

--

--
--

Potrebbero interessarti

Industria

Le risposte alle nuove sfide dell’automazione.

Industria

Tre miti da sfatare per le professioni tech.

Attualità

Con lo slogan Games in Italy 22 espositori italiani presenteranno le innovazioni e le tendenze dell’industria italiana dei videogiochi alla Gamescom di Colonia dal...

Attualità

Un biennio di successi per l’acciaio italiano, con un Ebitda medio superiore al 10%

--