Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Tecnologia

L’innovazione aerospaziale secondo Hexagon e Stratasys

La partnership tra Hexagon e Statasys vuole fornire alle aziende del comparto aerospaziale il controllo sulle prestazioni e sulla sicurezza dei componenti plastici in 3D.

La divisione Manufacturing Intelligence di Hexagon, in sinergia con Stratasys (azienda specializzata in soluzioni di stampa 3D di polimeri) sarà in grado di garantire ai propri clienti di ridurre i tempi di sviluppo e di collaudo di un pezzo da 2- 3 anni a 6-9 mesi.

La partnership tra Hexagon e Stratasys

Con questa nuova partnership, gli utilizzatori del filamento ULTEM 9085 di Stratasys possono ora utilizzare il software di modellazione dei materiali Digimat creato da Hexagon per prevedere le prestazioni dei pezzi stampati.

Tale filamento è impiegato per produrre i componenti utilizzati per gli interni delle cabine degli aerei, come supporti, coperture, pezzi per il passaggio dei cavi. Si tratta di componenti che devono soddisfare norme tecniche tra le più rigorose, come per esempio quelle in materia di tossicità e infiammabilità.

Ad esempio Airbus usa la tecnologia FDM di queste applicazioni già dal 2014, mentre la Diehl Aviation impiega questo materiale anche nel rivestimento degli interni dei velivoli.

La resina ULTEM 9085 è una termoplastica ritardante di fiamma ad elevate prestazioni con un alto rapporto forza-peso. Il software di modellazione del materiale consente ai tecnici di comprendere come il materiale si comporterà dal punto di vista meccanico nella progettazione di un prodotto.

Usando Digimat i tecnici potranno prevedere come si comporteranno i pezzi realizzati con il filamento ULTEM 9085 quando saranno prodotti con le stampanti 3D di Stratasys.

--

La partnership offre una serie di vantaggi ai tecnici del settore aerospaziale. Se prima analizzare il comportamento di un componente richiedeva anni di prove, ora grazie a Digimat i tecnici hanno a disposizione uno strumento efficace per prevedere con sicurezza il comportamento di un pezzo.

A ciò si aggiunge una maggiore velocità di commercializzazione. Una migliore conoscenza delle prestazioni dei materiali permette di ridurre i tempi di sviluppo e di introduzione di nuovi pezzi.

 

--
--

Potrebbero interessarti

Fiere nel mondo

MECSPE è uno degli appuntamenti più importanti per l’industria manifatturiera. L’evento torna dal 9 all’11 giugno 2022 a Bologna. Tra gli argomenti di punta...

Attualità

Le aziende manifatturiere puntano sull’AI per crescere: lo dimostra l’esperienza di Lopigom, azienda bergamasca punto di riferimento nel settore gomma e plastica.

Attualità

Osservatorio AutoScout24 auto usate 2021 e previsioni 2022: 2021 chiude positivo.

Fiere nel mondo

SPS Italia rinnova il suo appuntamento con l’edizione 2023: dal 23 al 25 maggio a Parma si terrà la fiera per l’industria intelligente, digitale...

--