Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Tecnologia

Nuovi robot umanoidi di Apptronik

Nuovi robot umanoidi di Apptronik

Una nuova generazione di robot umanoidi di Apptronik potrebbe cambiare il futuro di diversi settori. Il futuro del lavoro nelle fabbriche e nei magazzini potrebbe presto essere ridefinito da una nuova generazione di robot umanoidi.

Apptronik, con sede ad Austin, in Texas, è l’azienda dietro questa rivoluzione nel mondo della robotica industriale. Nel corso degli anni, Apptronik ha guidato la progettazione e lo sviluppo di oltre dieci robot a uso generale, tra cui il famoso robot Valkyrie della NASA, progettato per operare in condizioni sporche, pericolose e remote, come impianti energetici offshore senza equipaggio, la Luna e molto altro.

La scorsa settimana, Apptronik ha compiuto un importante passo verso la trasformazione del futuro del lavoro presentando Apollo, un robot umanoide progettato per collaborare con i lavoratori in magazzini e impianti diproduzione. Apollo è stato concepito per rivoluzionare la forza lavoro industriale e potrebbe diventare la nuova forza lavoro industriale stessa. Si tratta di un robot umanoide commerciale progettato per interagire amichevolmente con le persone, con un’enfasi particolare su producibilità su larga scala, prestazioni e sicurezza. Possiamo immaginarlo come un grande “cobot” (robot collaborativo) in grado di camminare.

Con un’altezza di circa 173 cm e un peso di circa 73 kg, Apollo è in grado di sollevare fino a circa 25 kg ed è dotato di un’architettura di controllo delle forze unica che garantisce un’operazione sicura vicino allepersone. Apptronik ha mirato a diverse industrie attualmente servite dai cobot, tra cui lo scarico dei rimorchi, la pallettizzazione, la gestione delle macchine e la consegna nelle stazioni di lavoro.

L’azienda ha cercato di equilibrare la complessità dei robot con la loro facilità d’uso, dotando Apollo di pannelli digitali sul petto e sul viso che comunicano lo stato della batteria, le attività in corso. Un aspetto interessante di Apollo è la sua modularità, che permette di adattarlo alle diverse applicazioni. È possibile utilizzarlo come un vero e proprio robot umanoide bidepale o montare il suo torso su ruote o in una posizione fissa.

Apptronik ha progettato Apollo evitando di utilizzare componenti centrali di origine singola, e ritiene che la sua posizione vicino al corridoio manifatturiero Texas-Messico le consentirà di produrre robot a prezziaccessibili su larga scala.

Le batterie di Apollo sono intercambiabili e hanno una durata di quattro ore, il che significa che il robot non deve essere collegato a una fonte di alimentazione fissa. Inizialmente, Apollo si concentrerà su applicazioni di gestione di scatole e contenitori nella logistica e nella produzione, ma potrebbe trovare applicazione anche in settori come l’edilizia, la produzione di elettronica, il commercio al dettaglio, la consegna a domicilio e persino l’assistenza agli anziani.

--
--
--

Potrebbero interessarti

Economia

Il buono pasto Ticket Restaurant è il più scelto da aziende e P.IVA.

Industria

Burocrazia e veti bloccano business “made in Italy” e obiettivi agenda 2030 del fotovoltaico.

Energia

La nuova DEA comprende ASTEA e ZECCA.

Industria

I 25 anni a Modena di Pagani.

--