Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Tecnologia

Precisione e sicurezza con il nuovo cobot ABB

Arriva una novità da ABB: l’azienda lancia sul mercato il robot collaborativo industriale SWIFTU CRB 1300. Una soluzione che a detta dell’azienda “colma il divario tra robot industriali e collaborativi”.

Secondo quanto dichiarato da Andrea Cassoni,  Managing Director per la Global General Industry Robotics di ABB: “I nostri clienti si rivolgono all’automazione robotica per rendere i loro processi più flessibili, efficienti e resistenti, contribuendo a contrastare la carenza di manodopera e consentendo ai loro dipendenti di svolgere un lavoro a maggior valore aggiunto”. Prosegue Cassoni:  “L’ultimo nato della nostra famiglia SWIFTI è un cobot altamente preciso e con un elevato carico utile, fino a sei volte più veloce di altri robot della sua categoria.  Ciò significa che può essere utilizzato sia dalle PMI che dai grandi produttori che cercano soluzioni automatizzate collaborative per raggiungere nuovi livelli di flessibilità e produttività”.

Lo SWIFTI CRB 1300 presenta un design ricercato e va ad incorporare varie caratteristiche che permettono di migliorare l’efficienza produttiva in azienda fino al 44% rispetto ad altri cobot.

Con il controllore OmniCore™ C90XT di ABB, SWIFTI CRB 1300 è fino a cinque volte più preciso di qualsiasi altro cobot della sua categoria, il che lo rende ideale per le attività che richiedono precisione e ripetibilità costanti.

Anche il fattore sicurezza non è trascurato da ABB. Il nuovo cobot presenta uno scanner laser di sicurezza integrato con il software di sicurezza collaborativa SafeMove. In questo modo è possibile creare una collaborazione sicura tra uomo e macchina senza lo spazio e i costi associati all’installazione di recinzioni di protezione.

--
--

Potrebbero interessarti

Fiere nel mondo

MECSPE è uno degli appuntamenti più importanti per l’industria manifatturiera. L’evento torna dal 9 all’11 giugno 2022 a Bologna. Tra gli argomenti di punta...

Attualità

Le aziende manifatturiere puntano sull’AI per crescere: lo dimostra l’esperienza di Lopigom, azienda bergamasca punto di riferimento nel settore gomma e plastica.

Attualità

Osservatorio AutoScout24 auto usate 2021 e previsioni 2022: 2021 chiude positivo.

Fiere nel mondo

SPS Italia rinnova il suo appuntamento con l’edizione 2023: dal 23 al 25 maggio a Parma si terrà la fiera per l’industria intelligente, digitale...

--