Il Futuro della produzione conto terzi: il ruolo dell’Intelligenza Artificiale. La digitalizzazione era già un argomento molto rivelante nel contesto della gestione della supply chain prima della pandemia di COVID-19. Tuttavia, quando la stessa ha colpito, è diventato chiaro che le squadre di approvvigionamento avevano bisogno di strumenti decisionali AI più sofisticati per garantire la continuità delle forniture, gestire i costi e mitigare i rischi.
Proprio mentre le squadre stavano cercando di adattarsi agli iniziali shock dell’offerta e della domanda dovuti alla pandemia, sono sorte tensioni geopolitiche con significative implicazioni per la produzione mondiale. Il 7 ottobre 2022, la Casa Bianca ha annunciato ampie restrizioni sulle esportazioni di tecnologia dei semiconduttori verso la Cina. Più di recente, l’amministrazione Biden si è impegnata a fornire miliardi di dollari in sovvenzioni e crediti fiscali per sviluppare l’industria dei chip negli Stati Uniti. Limitando alle aziende statunitensi la vendita di chip avanzati e le attrezzature per la produzione di chip, il governo statunitense mira a impedire alla Cina di avanzare nelle tecnologie dell’IA.
Poiché i chip più avanzati richiedono software di progettazione statunitense, attrezzature per la produzione di chip e componenti statunitensi, la Cina sta rispondendo utilizzando chip meno potenti mentre sviluppa le sue capacità interne. La Cina sta anche imponendo restrizioni alle aziende statunitensi e sta aumentando la produzione di chip legacy per invadere il mercato con chip a costo inferiore.
Assistiamo a un aumento di azioni legislative, ritardi e incertezze che rendono le lunghe catene di approvvigionamento ancora più rischiose. L’aumento delle attività di lobby riguardo al commercio e alla catena di approvvigionamento è un indicatore del timore delle aziende riguardo a come le regolamentazioni governative influenzino le aziende globali con operazioni in Cina.
Con tutti questi rischi, le aziende devono essere in grado di controllare la provenienza di materiali e parti, che si tratti di produzione diretta o di produzione conto terzi. Secondo un sondaggio del 2022, il 68% dei CEO delle maggiori aziende manifatturiere globali sta aumentando gli investimenti nelle tecnologie digitali.
In questo contesto le tecnologie avanzate come l’IA stanno cambiando rapidamente il modo in cui le aziende lavorano all’interno della loro organizzazione e con i loro produttori conto terzi, aggregando dati da diverse fonti e trasformando le informazioni in indicazioni operative.