Prysmian Group si è aggiudicata due progetti di cablaggio eolico offshore negli Stati Uniti per un totale di circa 880 milioni di dollari (782 milioni di euro).
Entrambe le commesse sono state aggiudicate da Vineyard Wind , una joint venture tra Avangrid Renewables e Copenhagen Infrastructure Partners (CIP).
Ma vediamo nel dettaglio i singoli progetti vinti da Prysmian.
Il primo progetto di cablaggio collegherà il parco eolico offshore di Park City da 804 MW alla rete elettrica nello stato del Connecticut.
Nello specifico per questo progetto la società impiegherà dei cavi HVAC 275 kV a tre conduttori con isolamento XLPE e armatura a filo singolo. I cavi saranno prodotti nei centri del Gruppo Arco Felice, Italia, e Pikkala, Finlandia, e saranno installati dalle navi Leonardo da Vinci e Ulisse . La consegna e la messa in servizio sono previste per il 2026.
Passiamo dunque alla seconda commessa vinta da Prysmian, ovvero quella del cablaggio di Commonwealth Wind.
In questo caso il budget si aggira attorno ai 580 milioni di dollari: un’assegnazione che arriva in seguito all’elezione di Baker-Polito in Massachussetts e segue la proposta di Vineyard Wind.
Qui l’azienda si occuperà di fornire fino a tre collegamenti in cavo sottomarino per l’esportazione per collegare il Commonwealth Wind alla rete elettrica in Massachusetts.
Prysmian andrà a costruire un impianto di produzione di cavi di trasmissione sottomarini a Brayton Point , il sito dell’ex centrale elettrica a carbone da 1.600 MW nel Somerset.
Come ha affermato Hakan Ozmen, Executive VP del gruppo: “La rinnovata partnership con Avangrid conferma la validità dell’ambizione di crescita di Prysmian nel settore in rapido sviluppo dei parchi eolici offshore negli Stati Uniti. Prysmian è inoltre entusiasta di annunciare progressi significativi verso il suo primo impianto di produzione di cavi elettrici sottomarini negli Stati Uniti”.