Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Attualità

Textile Connect 2022, dal 4 al 6 maggio

tessile-industria-textile-2022

Textile Connect 2022, arriva la terza edizione dell’evento di matchmaking.

Textile Connect 2022, dal 4 al 6 maggio arriva la terza edizione dell’evento di matchmaking dedicato agli operatori dell’industria tessile e calzaturiera.

L’evento

Textile Connect 2022, arriva la terza edizione dell’evento di matchmaking dedicato agli operatori dell’industria tessile e calzaturiera. Textile Connect è la piattaforma online che mette in contatto aziende/designer in cerca di partner industriali e commerciali con produttori e fornitori di beni e servizi nell’ambito del settore tessile e calzaturiero. Quest’anno l’evento di matchmaking di Textile Connect, organizzato dalla Camera di Commercio di Kaunas (Lituania) e da Almi, ente governativo svedese, in collaborazione con la rete EEN, si terrà dal 4 al 6 maggio in modalità virtuale. La partecipazione è gratuita. Informazioni al link.

Durante la prima edizione di Textile Connect, che ha visto la partecipazione di circa 650 aziende da 33 paesi, sono stati organizzati più di 500 incontri tra acquirenti e fornitori. La seconda edizione dell’evento, tenutasi agli inizi di giugno dello scorso anno, ha visto la partecipazione di più di 600 aziende da 45 paesi diversi durante le quattro giornate dedicate agli incontri B2B. Una grande opportunità per trovare nuovi partner, sviluppare la propria rete aziendale, condividere idee ed esperienze con altri operatori del settore a livello internazionale, aggiornarsi sulle tendenze del mercato e le innovazioni tecnologiche.

Enterprise Europe Network offre supporto prima, durante e dopo l’evento, ad esempio aiutando le aziende a formulare un profilo informativo di collaborazione, assistendo nelle prime fasi del rapporto con gli interlocutori.

Innovhub Stazioni Sperimentali per l’Industria s.r.l., è il centro nazionale di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico che opera in diversi ambiti industriali, dall’energia al settore alimentare, e più in generale al manifatturiero avanzato dei distretti italiani, passando per le biotecnologie, le nanotecnologie e la bioeconomia. Fa parte di Enterprise Europe Network, rete che nasce nel 2008 per volontà della Commissione Europea, per il supporto all’internazionalizzazione e all’innovazione di aziende e centri di ricerca e che si avvale di 700 partner distribuiti in oltre 60 paesi in tutto il mondo.

 

--
--
--

Potrebbero interessarti

Fiere nel mondo

MECSPE è uno degli appuntamenti più importanti per l’industria manifatturiera. L’evento torna dal 9 all’11 giugno 2022 a Bologna. Tra gli argomenti di punta...

Attualità

Le aziende manifatturiere puntano sull’AI per crescere: lo dimostra l’esperienza di Lopigom, azienda bergamasca punto di riferimento nel settore gomma e plastica.

Attualità

Osservatorio AutoScout24 auto usate 2021 e previsioni 2022: 2021 chiude positivo.

Fiere nel mondo

SPS Italia rinnova il suo appuntamento con l’edizione 2023: dal 23 al 25 maggio a Parma si terrà la fiera per l’industria intelligente, digitale...

--