Ricomincia il mese Europeo della Sicurezza Informatica 2021, un periodo ricco di novità e grandi appuntamenti per i professionisti del settore.
In questo contesto troviamo Manufacturing Security Summit – Vertical Manufacturing, l’evento online dedicato al settore manifatturiero che si terrà il 7 ottobre 2021 dalle 10:00 alle 12:30.
Il mercato manifatturiero italiano e l’evoluzione tecnologica
Anche dopo un periodo di forte crisi, l’Italia rimane tra i principali produttori di beni industriali al mondo. Il settore della produzione manifatturiera e di processo utilizza sempre di più sistemi automatizzati che sfruttano processi molto comuni con tutti i sistemi ICT già utilizzati in azienda. Da queste premesse nasce l’esigenza di proteggere dal rischio informatico anche i sistemi delle fabbriche, specialmente se parliamo di progetti dell’Industria 4.0.
Lo sviluppo dell’Industria 4.0 si muove sempre di più verso la convergenza e l’integrazione tra l’Information Technology e l’Operation Tecnology (anche dette IT e OT), oltre all’analisi dei dati generati dagli impianti sempre più utili per definire e migliorare il business aziendale.
Ecco quindi che Clusit, da sempre attento verso il tema della Cyber Security nel campo industriale, ha deciso di approfondire l’argomento della protezione dei sistemi utilizzati nel manufacturing. L’obiettivo dell’evento del 7 ottobre è proprio quello di analizzare il tema della OT/ICS Cyber Security.
Gli esperti presenti al Security Summit – Vertical Manufacturing
Durante l’evento prenderanno la parola diversi esperti chiamati a raccontare i trend e ad analizzarne gli impatti sul settore manifatturiero.
In particolare saranno presenti gli esponenti di associazioni ed enti di riferimento nel campo tra cui troviamo CRIT Research, realtà leader nella ricerca e analisi di Innovazioni e Tecnologie; ANIE Automazioni associazione che rappresenta le imprese attive nei settori dei sistemi di fabbrica; AUSED ovvero la community italiana di CIO. Saranno presenti anche gli esponenti di ANIPLA, l’associazione nazionale italiana per l’automazione e il team dell’Università di Modena / Reggio che presenterà il progetto I4S Industria4.0 Security finanziato dalla Regione Emilia Romagna.