Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Attualità

L’automotive si tinge di “green”

AutoScout24

Come ogni anno ritorna la tanto attesa Giornata Mondiale dell’Ambiente, un momento importante per istituzioni, aziende e famiglie per fare il punto sui progressi in tema di sostenibilità.

Anche il settore automotive ha iniziato una profonda fase di cambiamento, con i giovani in prima linea. E i risultati iniziano a vedersi. Secondo l’analisi del Centro Studi di AutoScout24, nel 2021 il parco auto circolante di auto ibride ed elettriche, rispetto al 2020, è quasi raddoppiato (+93%), passando da 595.807 vetture a ben 1.149.528, anche se la quota sul totale in circolazione è solo del 2,9%. Le regioni più virtuose con la crescita maggiore sono in assoluto la Valle d’Aosta (+520,7%) e il Trentino – Alto Adige (+246,2%), aree dove si registra anche il maggiore valore percentuale di auto elettrificate o elettriche in circolazione sul totale (rispettivamente 8,7% e 8,1%).

Inoltre, nei primi quattro mesi dell’anno le vendite di auto ibride ed elettriche al netto del noleggio hanno raggiunto una quota di ben il 40,8% sul totale di auto nuove (136.990 immatricolazioni), un dato nettamente superiore rispetto al 13,1% del 2020. La quota maggiore riguarda le ibride (34,6%).

E nell’usato? Nonostante i valori siano ancora lontani dalle alimentazioni tradizionali e dal nuovo, sta comunque nascendo un mercato interessante. Secondo i dati interni di AutoScout24, nei primi 5 mesi del 2022, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, si registra un incremento del +31% delle richieste di auto ibride ed elettriche da parte degli utenti e del +21% di vetture disponibili.
Sul fronte dei prezzi di auto usate più recenti (da 1 a 3 anni) in vendita su AutoScout24, il prezzo medio è di euro 37.400 per le ibride e di 38.200 per le elettriche.

Ma parlando di ambiente, quello che ci si chiede è cosa accadrà in futuro. Una risposta arriva dalla promettente Gen Z, molto più vicina rispetto alle altre generazioni ai temi ambientali ed etici tanto da considerare la sostenibilità come un aspetto molto rilevante (per due terzi dei giovani). Un’attenzione che si riflette nella propensione all’acquisto di veicoli ibridi plug-in ed elettrici. Quando acquisteranno un’auto, il 73% probabilmente o sicuramente prenderà in considerazione un’auto ibrida plug-in (vs il 55% altre generazioni) e due terzi del campione una elettrica (vs 45%). Sui motivi della scelta, indicano il rispetto dell’ambiente (55%) e perché rappresenta il futuro (38%).

 

Regione

Parco circolante di autovetture elettriche e ibride (2021)

--

Var. % autovetture parco auto circolante elettriche e ibride. 2021/2020

% auto ibride ed elettriche su totale parco circolante di autovetture (2021)

VALLE D’AOSTA

21.736

520,7%

8,7%

TRENTINO-ALTO ADIGE

98.443

246,2%

--

8,1%

TOSCANA

94.374

150,0%

3,6%

CALABRIA

14.656

136,8%

1,1%

--

BASILICATA

4.438

131,9%

1,2%

CAMPANIA

33.486

128,6%

0,9%

SICILIA

--

37.296

125,8%

1,1%

MOLISE

2.298

116,2%

1,1%

PUGLIA

29.563

--

114,2%

1,2%

SARDEGNA

16.243

111,6%

1,5%

ABRUZZO

16.374

102,5%

--

1,8%

LIGURIA

28.433

93,3%

3,4%

PIEMONTE

95.538

87,2%

3,3%

--

MARCHE

21.658

84,7%

2,1%

UMBRIA

13.053

80,6%

2,0%

LAZIO

--

128.364

73,8%

3,4%

VENETO

108.878

69,4%

3,4%

FRIULI-VENEZIA GIULIA

25.975

--

67,6%

3,2%

LOMBARDIA

258.021

66,1%

4,1%

EMILIA ROMAGNA

100.701

60,8%

--

3,4%

Totale

1.149.528

92,9%

2,9%

--
--

Potrebbero interessarti

Fiere nel mondo

MECSPE è uno degli appuntamenti più importanti per l’industria manifatturiera. L’evento torna dal 9 all’11 giugno 2022 a Bologna. Tra gli argomenti di punta...

Industria

Le aziende manifatturiere puntano sull’AI per crescere: lo dimostra l’esperienza di Lopigom, azienda bergamasca punto di riferimento nel settore gomma e plastica.

Comunicati stampa

Osservatorio AutoScout24 auto usate 2021 e previsioni 2022: 2021 chiude positivo.

Attualità

È un rapporto ormai consolidato, quello tra CWS e Liferay. Le due aziende, con una partnership pluriennale alle spalle, lanciano un nuovo progetto comune...

--