Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Industria

Perchè la supply chain ha bisogno di una cultura della sicurezza che funzioni

Limitare l’esposizione ai rischi è una delle priorità di un’azienda, proprio per questo motivo dovrebbero esserci protocolli e procedure a cui tutti i dipendenti si attengono per ottenere il massimo della coerenza su tutta la linea.

L’impostazione di questi protocolli richiede un lavoro minuzioso affinché si crei in azienda una “cultura della sicurezza” che i dipendenti possano condividere e fare propria.

Questo insieme di norme di sicurezza non solo garantisce il benessere dei dipendenti, ma previene anche interruzioni sul lavoro e ritardi, facendo risparmiare denaro alle aziende.

L’efficienza è più importante della velocità nella produzione

La velocità non dovrebbe essere il primo problema per un’azienda. Se questo fattore è la priorità in un impianto di produzione, un lavoratore potrebbe non seguire un protocollo adeguato per spegnere i macchinari prima di fare una pausa.

Il processo di spegnimento di riavvio di un macchinario potrebbero richiedere molto tempo, ma se si verifica un incidente mentre la macchina incustodita è rimasta accesa le conseguenze potrebbero portare all’interruzione della produzione.

L’efficienza sta proprio nel diminuire queste interruzioni e si fonda su una cultura della sicurezza ben chiara e ben comunicata.

In un ambiente in cui è stata fatta adeguata formazione, il dipendente sa che he il vero rischio non è la mancanza di velocità, ma lasciare quella macchina accesa quando si allontana. Quando i manager comunicano chiaramente e premiano le priorità di sicurezza ed efficienza, i dipendenti tendono ad essere più diligenti e più produttivi.

La tecnologia aiuta le realtà che cercano di creare una cultura della sicurezza in azienda

Un ambiente in cui manca l’impegno verso il tema della sicurezza porta ad un circolo vizioso di incidenti e di aumento dei costi. Ambienti di lavoro non sicuri generano costi assicurativi elevati, che incidono negativamente sui margini di profitto.

--

Le aziende possono interrompere questo ciclo utilizzando degli strumenti di risk management. Ad esempio un’azienda di autotrasporti potrebbe monitorare la velocità e le abitudini di frenata, oppure potrebbe installare dispositivi all’interno delle spedizioni per monitorare le merci e rilevare se sono state rubate e contattare immediatamente le forze dell’ordine.

 

--
--

Potrebbero interessarti

Fiere nel mondo

MECSPE è uno degli appuntamenti più importanti per l’industria manifatturiera. L’evento torna dal 9 all’11 giugno 2022 a Bologna. Tra gli argomenti di punta...

Industria

Le aziende manifatturiere puntano sull’AI per crescere: lo dimostra l’esperienza di Lopigom, azienda bergamasca punto di riferimento nel settore gomma e plastica.

Comunicati stampa

Osservatorio AutoScout24 auto usate 2021 e previsioni 2022: 2021 chiude positivo.

Attualità

È un rapporto ormai consolidato, quello tra CWS e Liferay. Le due aziende, con una partnership pluriennale alle spalle, lanciano un nuovo progetto comune...

--