Keller propone strumenti all’avanguardia nel campo della misurazione di precisione: non a caso il marchio svizzero si pone come leader nel settore per qualità ed efficienza dei trasmettitori e trasduttori prodotti.
La competenza di Keller nel campo ha reso il brand in breve tempo uno dei punto di riferimento per le aziende che cercano il massimo delle prestazioni. Dagli stabilimenti produttivi in Svizzera, i prodotti Keller arrivano nelle aziende di tutto il mondo.
I dispositivi del brand possono essere impiegati in diversi campi che vanno dall’automotive, passando per il comparto dell’aeronautica, astronautica, climatizzazione, industria chimica, farmaceutica e molto altro.
La strumentazione Keller reca il sigillo di qualità «Swiss Made» e rappresentato tangibilmente la competenza svizzera per qualità, funzionalità e affidabilità.
Keller fabbrica e distribuisce oltre 1,3 milioni di celle di misura della pressione all’anno: grazie ai campi di pressione che vanno da 5 mbar a 2000 bar. Abbiamo scelto di raccontare in modo più approfondito i trasmettitori di pressione per bio-reattori Serie 35 X HT e Serie 35 X HTT.
Le caratteristiche dei trasmettitori di pressione Keller
I device della serie 35 X sono trasmettitori di pressione piezoresistivi per applicazioni in bio-reattori o in autoclavi. In questo caso il trasmettitore è compensato fino a 150 °C e a questo livello può essere fatto funzionare in esercizio continuo oppure può essere sterilizzato.
L’elemento per la rilevazione è costituito da una chip per la pressione in silicio ad elevata sensibilità realizzato in micro-lavorazione. I trasmettitori Keller sono forniti nelle versioni a pressione assoluta o relativa, con uscita di corrente o di voltaggio.
L’uscita digitale del trasmettitore Keller, i prodotti della serie 35 X si basano sul trasduttore piezoresisitivo, stabile e flottante, e su circuiti elettronici a microprocessore con un convertitore integrato A/D a 16 bit. Utilizzando il software READ30 e con il cavo KELLER K-107 è possibile visualizzare la pressione calcolata direttamente su un pc: ricordiamo che il software READ30 permette ai professionisti di registrare i segnali di pressione individuati e di visualizzarli comodamente nelle sembianze di un grafico sul proprio computer.
Il trasmettitore con uscita analogica. Nel processore presente troviamo integrato un convertitore D/A a 16 bit per le uscite di segnale analogico da 4…20 mA oppure da 0…10 V. La frequenza di uscita è di 100 Hz (regolabile).
Infine, grazie ai software Keller READ30 e PROG30, un convertitore RS485 e il proprio pc, è possibile visualizzare la pressione, cambiare le unità di misura, impostare un nuovo incremento o un nuovo punto zero.