Vodafone ha reso disponibile in Italia CAT-M, l’ultima generazione delle tecnologie di Mobile IoT o LPWA (Low-Power Wide-Area).
Fra le possibili applicazioni di questa tecnologia ci sono quelle in ambito mobilità, ad esempio per la gestione di flotte di autoveicoli attraverso l’utilizzo di applicativi di tracciamento, l’ambito del tracking con il monitoraggio di asset come container e pallet nel settore della logistica.
Cat-M (o LTE-M) si aggiunge alle tecnologie che Vodafone già offre alle aziende quali LTE, che consente alle persone di scambiare dati tramite i propri smartphone, Narrowband IoT, che garantisce ampia copertura a velocità e consumi di energia ridotti per le comunicazioni Machine-to-Machine (M2M), e 5G, che offre latenze inferiori ai 10 millisecondi e banda ultra-larga per applicazioni in tempo reale o con contenuti in alta definizione.
Cat-M abilita infine i dispositivi indossabili – i cosiddetti wearables – e alcune importanti applicazioni di telemedicina.